L’autrice del libro “Il Potere segreto”: “Non c’è democrazia se non c’è la possibilità di rivelare i crimini di Stato” di Eugenio Abruzzese* Quanto è necessario...
Un tempo le rappresentazioni erano sacre, con il loro corredo di significati simbolici e di intenti didattici per la moltitudine incolta, ma già la filosofia...
Mito intramontabile, toccante, altamente suggestivo, più volte rivisitato in versione moderna. L’Orfeo negro di Camus, l’Euridice di Anouilh, l’Orfeo di Jean Cocteau, sono solo alcune delle opere ispirate...
Inorridire. Riflettere. La saggezza del grande filosofo, la sua visione del mondo e dei rischi del potere dispotico si riverbera tutta nell’acatartica tragedia Tieste, una delle...
Negli ultimi sette giorni sono state uccise sette donne. A volte è lecito domandarsi: questi uomini erano completamente fuori di testa o c’è stato un...
Il problema dell’ambiente in Italia non è l’abbandono di quasi centomila chilometri quadrati di terreni agricoli, massima causa di ogni degrado, soprattutto idrogeologico, né i...
Quindici anni senza Oriana Fallaci ed è doveroso compiere una riflessione equilibrata sulla sua personalità complessa e controversa. Sbaglia chi, per antipatia, ne nega la...
Durante l’estate, ci ha lasciato anche Antonio Salines, grande comprimario del teatro italiano, in questa ennesima stagione di pandemia purtroppo interiorizzatasi come nella “Peste” di...
Dopo un anno di stop a causa della pandemia, è stato nuovamente annunciato nelle grandi capitali il Praemium Imperiale, prestigiosissimo riconoscimento internazionale al valore artistico....