Roberto Cicutto, presidente della Biennale di Venezia, e Alberto Barbera, direttore artistico del Settore Cinema, hanno presentato in streaming l’edizione della 78ma mostra internazionale d’arte cinematografica. Roberto Cicutto ha iniziato chiarendo che, anche quest’anno, l’emergenza Covid peserà sullo svolgimento del festival: le poltrone saranno numerate e ci sarà il green pass, ma le restrizioni resteranno uguali; la capienza su 8000 posti sarà di 4000, identiche le norme.
Il direttore artistico Alberto Barbera ha rilevato che la qualità dei film è più alta, come se il travagliato periodo appena trascorso avesse influito sull’urgenza di essere creativi, e anche il cinema italiano è in un momento di grazia.
I film italiani in concorso sono: America Latina, thriller dei fratelli Damiano e Fabio D’Innocenzo con Elio Germano; Il buco di Michelangelo Frammartino che, quasi senza parole, narra una straordinaria impresa italiana di speleologia; Freaks out di Gabriele Mainetti, storia di “quattro fenomeni da baraccone” che, privati del capo e del circo, cercano rifugio in una città occupata dai nazisti; Qui rido io di Mario Martone con Toni Servillo nel ruolo di Eduardo Scarpetta; È stata la mano di Dio dove Paolo Sorrentino racconta il Napoli di Maradona e la scomparsa dei suoi genitori.
I film del concorso ufficiale
-
Madres Paralelas – Pedro Almodovar
-
Mona Lisa and the blood moon – Ana Lily Amirpour
-
Un autre monde – Stéphane Brizè
-
The power of the dog – Jane Campion
-
America Latina – Damiano e Fabio D’Innocenzo
-
L’événement – Audrey Diwan
-
Competencia oficial – Gastòn Duprat/Mariano Cohn
-
Il buco – Michelangelo Frammartino
-
Sundown – Michel Franco
-
Illusions perdues – Xavier Giannoli
-
The lost daughter – Maggie Gyllenhaal
-
Spencer – Pablo Larraìn
-
Freaks out – Gabriele Mainetti
-
Qui rido io – Mario Martone
-
On the job: the missing 8 – Erik Matti
-
Zeby nie bylo sladow (Leave no traces) – Jan P. Matuszynski
-
Captain Volkonogov escaped – Natasha Merkulova/Aleksey Chupov
-
The card counter – Paul Schrader
-
È stata la mano di Dio – Paolo Sorrentino
-
Vidblysk (Reflection) – Valentyn Vasyanovych
-
La caja – Lorenzo Vigas
I film del concorso Orizzonti
-
Les Promesses – Thomas Kruithof
-
Atlantide – Yuri Ancarani
-
Miracol (Miracle) – Bogdan-George Apetri
-
Pilgrimai (Pilgrims) – Laurynas Bareisa
-
Il paradiso del pavone – Laura Bispuri
-
Pu Bu (The Falls) – Chung Mong-Hong
-
El hoyo en la cerca – Joaquin Del Paso
-
Amira – Mohamed Diab
-
A plein temps – Eric Gravel
-
Cenzorka (107 mothers) – Peter Kerekes
-
Vera Andrron Detin (Vera dreams of the sea) – Kaltrina Kransiqi
-
Bodeng Sar (White building) – Kavich Neang
-
Wela (Anatomy of time) – Jakrawal Nilthamrong
-
El otro Tom – Rodrigo Plà/Laura Santullo
-
El gran movimiento – Kiro Russo
-
Once upon a time in Calcutta – Aditya Vikram Sengupta
-
Nosorih (Rhino) – Oleg Sentsov
-
True things – Harry Wootuff
-
Inu-Oh – Yuasa Masaaki
I film del concorso “Orizzonti Extra” .
-
Land of dreams – Shirn Neshat/Shoja Azari
-
Costa Brava – Mounia Akl
-
Mama, Ya doma (Mama, I’m home) – Vladimir Bitokov
-
Ma nuit – Antoinette Boulot
-
La ragazza ha volato – Wilma Labate
-
7 prisioneiros – Alexandre Moratto
-
Sokea mies, joka ei halunnut nahda Titanicia (The blind man who did not want to see Titanic) – Teemu Nikki
-
La macchina delle immagini di Alfredo C. – Roland Sejko
.
I documentari fuori concorso più attesi sono “Il cinema al tempo del Covid” di Andrea Segre; “Hallelujah: Leonard Cohen, a journey, a song” di Daniel Geller/Dayna Goldfine; “Deandré#Deandré storia di un impiegato” di Roberta Lena, “Ezio Bosso, le cose che restano” di Giorgio Verdelli. E ancora le opere di fiction quali “The last duel” di Ridley Scott e “Dune” di Denis Villeneuve.