80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Infanzia dodecafonica

0 0

Una scena stupenda. Me la immagino, la rivedo di continuo nella fantasia: la bambina di undici o dodici anni che, anni fa, nel secondo o terzo corso di pianoforte al Conservatorio, affrontò alcuni dei Piccoli Pezzi per pianoforte di Schönberg, e li eseguì in maniera commovente: una piccina che si siede alla tastiera e, con toccante serietà, mescola semplici brani di Diabelli alla dodecafonia… sublime.

Lo ricorda Riccardo Malipiero – nipote di cotanto zio – in una lunga chiacchierata con Gillo Dorfles uscita da Scheiwiller nel 1984, Il filo dei dodici suoni. L’autore ricostruisce l’episodio e rammenta anche di aver chiesto alla bambina se quella musica le piaceva: «Moltissimo», fu la risposta.

Sembra un’ottima lezione data a tutti coloro che, per giungere alla dodecafonia, hanno bisogno di quintali di stimoli musicali precedenti, di ascoltare per anni e anni quantità di cosiddetta “musica classica”, prima di svezzarsi alla grande fenditura storica della serialità a dodici suoni; una lezione insomma all’enorme massa critica convinta che alla dodecafonia, appunto, «è necessario arrivarci progressivamente e criticamente». Non è vero: a quella bambina Schönberg piaceva, anche senza aver avuto il tempo di farsi una “cultura” dell’ascolto.

Stessa cosa accade con la pittura moderna e con la nostra incapacità didattica di farla amare: sarebbe sufficiente tappezzare le scuole elementari di Kandinskij, Duchamp, Dalì…

 


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.