Quest’anno ricorre il centenario del massacro di Tulsa, avvenuto tra il 31 maggio e il 1 giugno 1921. Le violenze iniziarono allorquando un gruppo di uomini bianchi circondarono la prigione ove era rinchiuso un ragazzo nero per l’accusa di aggressione ai danni di una giovane donna bianca.
Gli scontri, tra il gruppo di uomini bianchi e quello dei neri accorsi in difesa del giovane afroamericano Dick Rowland, si svolsero nel quartiere di Greenwood, abitato da una comunità di circa dieci mila persone e ricco di negozi e ristoranti di proprietà degli afroamericani.
Le vittime stimate furono nell’ordine di circa trecento, ingenti i danni economici e migliaia le persone rimaste senza un’abitazione. Numerosi infatti furono gli incendi che devastarono gran parte del quartiere.
La visita del presidente Joe Biden, l’inaugurazione del museo Greenwood Rising e altri eventi legati alla commemorazione hanno rinvigorito il dibattito e gli scontri sui tragici eventi di cento anni fa.
Ben intenzionati a cogliere l’occasione dell’attenzione mediatica cresciuta in maniera esponenziale sembrano essere i gruppi che si definiscono New Black Panther con manifestazioni e cortei a favore del Secondo Emendamento e sull’uso, per loro legittimo, delle armi.
È bene però precisare, a questo punto, che, nonostante il nome possa ingannare, il movimento New Black Panther Party nulla ha a che vedere con l’originale i cui ex membri lo hanno sempre indicato come illegittimo e definito «un gruppo che fomenta l’odio».
Il movimento BPP, originariamente chiamato Black Panther Party for Self-Defence, nasce ufficialmente a Oakland, in California, nel 1966 per opera di Huey P. Newton e Bobby George Seale. Lo scopo dichiarato era sviluppare ulteriormente il movimento di liberazione degli afroamericani e la sempre maggiore conquista dei diritti civili, sull’onda del rapido sviluppo in tal senso ad opera degli attivisti Malcom X e Martin Luther King. Dai quali comunque si distinsero fin dalle origini per il rifiuto della nonviolenza, principio a cui sostituirono quello della autodifesa – self-defence appunto – e la pratica del Patrolling consistente nel pattugliare le strade allo scopo di vigilare sull’operato della polizia, scoraggiandola così dall’intraprendere comportamenti violenti e abusanti nei confronti delle persone nere.
L‘obiettivo delle black panther era il radicamento sociale e territoriale. Numerosi furono i programmi a favore della comunità: dalla colazione per i bambini all’assistenza sanitaria fino alla scuola di educazione politica per gli adulti.
Anche per questo, forse, ben presto finirono nel mirino dell’FBI che, con l’uso di agenti sotto copertura, blitz nelle sedi, arresti e varie forme di repressione, riuscì a spaccare il movimento.
Sul numero 2/2006 di Gnosis sono stati inseriti i documenti confidenziali del Rapporto FBI sul Black Panther Party . Nell’articolo, a firma di Maurizio Molinari, sono riportate per esteso le strategie poste in essere dall’agenzia americana con lo scopo di contrastare il movimento con una vasta e articolata operazione di intelligence.
Molto ricorrente nelle pubblicazioni dell’organizzazione è l’attacco alla polizia, la denuncia delle violenze subite per mano dei poliziotti e, anche, l’invito ad armarsi e difendersi.
Ripercorrendo la storia dei movimenti e delle lotte per i diritti civili degli afroamericani ricorre spesso, o comunque viene dagli stessi citata, la violenza da parte dei poliziotti ai danni di civili neri.
Il recente movimento Black Lives Matter (BLM) è sorto proprio come protesta contro gli omicidi di persone nere da parte della polizia. Il movimento è sorto nel 2013 ma è stato in seguito all’assassinio di George Floyd nel 2020 che esso ha riscosso maggiore attenzione a livello internazionale.
Sul sito si presentano come una rete che opera a livello globale allo scopo di ridurre, se non proprio eliminare, la supremazia dei bianchi, e costruire una voce, un potere, che possa agire contro le violenze perpetrate ai danni della comunità dei neri.
Pochi giorni fa, il 24 maggio, è stata gravemente ferita una tra le figure più note del movimento Black Lives Matter del Regno Unito, Sasha Johnson. Un comunicato ufficiale del movimento ha descritto l’accaduto come una violenza giunta dopo numerose minacce di morte a causa proprio del suo attivismo politico. Mentre Scotland Yard ha dichiarato che l’episodio è legato a una sparatoria tra gang rivali e nel quale l’attivista sarebbe rimasta coinvolta per errore, a causa di una tragica fatalità.
Anche Sasha Johnson, soprannominata la Pantera Nera di Oxford, nei suoi discorsi pubblici, si è più volte scagliata contro la violenza della polizia.
Subito dopo l’uccisione di George Floyd, Amnesty International lancia una campagna denuncia e una raccolta firme per fermare gli abusi della polizia negli Stati Uniti, cercando di porre l’attenzione su cinque punti focali:
- Nessuno degli Stati è conforme alle leggi e agli standard internazionali sull’uso letale della forza da parte della polizia.
- La maggior parte dei decessi per mano della polizia è il risultato di un’azione di un agente che ha usato un’arma da fuoco.
- In molti casi, gli agenti hanno sparato più volte alle persone.
- Secondo Mapping Police Violence nel 2019 i neri erano il 24% delle persone uccise dalla polizia, nonostante siano solo il 13% della popolazione totale.
- Una legge del 1996 ha autorizzato il Dipartimento della Difesa a fornire un surplus di attrezzature alle forze dell’ordine. Con il risultato che queste sono in possesso di attrezzature progettate per uso militare.
Per Amnesty International, come anche per altre organizzazioni della società civile, andrebbero:
- Approvate leggi per limitare l’uso della forza letale da parte della polizia.
- Raccolti e pubblicati dati dettagliati e disaggregati sulle persone uccise dalla polizia.
- Avviate indagini complete, indipendenti, imparziali e trasparenti ogni qual volta si verifichi un caso di uso letale della forza da parte della polizia.
- Indagati, da parte del Dipartimento di giustizia, i poliziotti che hanno violato i diritti umani.
In mancanza di dati ufficiali esatti, soggetti privati cercano di mantenere aggiornate le statistiche. Lo fanno i giornalisti del Washington Post con Fatal Force oppure i progetti privati Fatal Encounters e Mapping Police Violence. Quest’ultimo in particolare rende fruibili pubblicamente i dati raccolti. Il primo giugno risultano 429 omicidi da parte della polizia nel 2021.
Roland G. Freyer Jr, professore di economia ad Harvard, ha pubblicato su NBER (National Bureau of Economic Research) un working paper nel quale analizza l’eventuale corrispondenza tra l’origine etnica della vittima e la violenza perpetrata dalla polizia americana. Lo studio porta infatti l’emblematico titolo: An empirical analysis of racial differences in police use of force.
La ricerca ha dimostrato che le persone nere, uomini o donne che siano, vengono trattati in modo molto più brutale da parte degli agenti di polizia, ovvero è più facile e comune che siano strattonati, ammanettati, spinti a terra, rispetto a quanto accade in presenza di fermati bianchi, uomini e donne. Ma, quando si tratta di sparatorie, con particolare riferimento alla città di Houston, la polizia sembra agire senza un evidente pregiudizio razziale: bianchi e neri vengono uccisi con la stessa frequenza.
Tuttavia ci sono dei limiti alla ricerca condotta da Fryer che evidenzia egli stesso, ovvero il fatto che si tratta di dati parziali e di informazioni relative a quanto accade dopo il fermo e l’arresto, non ci sono indagini precise sulle probabilità e su quanto accade in precedenza al fermo.
Nel suo studio su Democrazia, schiavitù e razzismo negli Stati Uniti, Marco Sioli, professore associato di Storia dell’America del Nord all’Università di Milano, analizza in dettaglio l’attualità di Frederick Douglass e il movimento Black Lives Matter.
In tanti, all’interno dell’universo attivista afroamericano, si sono ispirati a Douglass e ai suoi insegnamenti, non da ultimo il presidente Barack Obama, ma tra tutti la persona che ha fatto propri i suoi pensieri, è stata Angela Davis, attivista e tra i membri più noti del Black Panther Party, la quale lo ha definito «il più importante abolizionista nero del paese e, nella sua epoca (1818-1895, ndr), anche tra i più eminenti sostenitori maschili dell’emancipazione delle donne». Davis, come molti attivisti prima di lei, hanno fatto proprio il motto di Douglass: «Il mio ruolo è stato di raccontare la storia dello schiavo. Per la storia del padrone non sono mai mancati i narratori».
Nel suo discorso pubblico a Rochester il 5 luglio 1852, Frederick Douglass aveva parlato del bisogno di fuoco per sovvertire lo stato di cose che opprimeva gli afroamericani. «Non abbiamo bisogno di luce, ma di fuoco» furono le esatte parole. Lo stesso fuoco cui si appellò l’intellettuale nero James Baldwin quando nel 1963 scrisse Next Time Fire (“La prossima volta il fuoco”).
E il fuoco arrivò, nel 1965, con la rivolta razziale per le strade di Watts, a Los Angeles, in conseguenza del fermo di un automobilista afroamericano da parte di una pattuglia di poliziotti bianchi. Più violenta delle proteste precedenti a New York, Philadelphia e Rochester. Una protesta cui seguirono numerose rivolte che si protrassero per tutti gli anni Sessanta.
I fermi, gli arresti e le violenze c’erano stati anche in precedenza e ci sono stati anche dopo. Esattamente come oggi. I fermi, gli arresti, le violenze e gli omicidi non si sono mai fermati, neanche durante la presidenza Obama. Tant’è che proprio quando c’era lui alla Casa Bianca si è formato il movimento Black Lives Matter. E allora perché in alcuni periodi le proteste si scatenano e la violenza sembra diventare incontenibile?
Una lettura del fenomeno potrebbe essere legata al clima di odio e restaurazione che si viene a creare, o si lascia intendere di volerlo fare, da esponenti politici o membri influenti delle rispettive comunità. Per i disordini conseguenti l’assassinio di George Floyd, per esempio, si potrebbe ipotizzare una motivazione legata non solo al singolo tragico accadimento ma anche e soprattutto al clima teso ingenerato dalle politiche razziali e reazionarie del presidente Trump.
Evidente che in quel periodo il sogno afroamericano di vedere realizzata l’America post-razziale di Obama era ormai svanito da tempo.
Nel discorso pronunciato il primo giugno 2021 a Tulsa, per il centenario dalla strage razziale, il presidente Joe Biden ha annunciato azioni mirate, da parte della sua amministrazione, volte a migliorare la condizione esistenziale della comunità nera, anche dal punto di vista economico.