80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

‘Diritto alla conoscenza. I casi Ellsberg, Assange e Snowden’, oggi convegno in Senato

0 0

Presente anche il presidente della Fnsi, Giuseppe Giulietti. L’evento, promosso con il Premio Mimmo Cándito e con la collaborazione di Fondazione Lelio e Lisli Basso, Fondazione Paolo Murialdi, Professione Reporter, L’Indice dei libri del mese e Critica Liberale, in diretta streaming su webtv.senato.it dalle 10.

“Il diritto alla conoscenza: i whistleblowers e i casi Ellsberg, Assange, Snowden” è il titolo del convegno in programma oggi a palazzo Madama, dedicato al tema degli informatori e della loro tutela. All’incontro, promosso dal presidente della commissione Biblioteca e archivio storico del Senato, Gianni Marilotti, assieme al Premio Mimmo Cándito e con la collaborazione di Fondazione Lelio e Lisli Basso, Fondazione Paolo Murialdi, Professione Reporter, L’Indice dei libri del mese e Critica Liberale, partecipa anche il presidente della Fnsi, Giuseppe Giulietti.

Dopo l’introduzione del senatore Marilotti e il saluto del presidente Giulietti, coordinati da Marinella Venegoni, presidente del Premio Mimmo Càndito, intervengono: Gian Giacomo Migone (“Problema o opportunità democratica?”), Stefania Maurizi (“Dobbiamo salvare Julian Assange e Wikileaks”), John Shipton (“Mio figlio Julian”), Greg Barns (“Il caso Assange”), Raffaele Fiengo ed Enzo Marzo (“Quei casi non visti dai media italiani”), Nello Rossi (“Il Trojan Horse: uno strumento efficace ma insidioso”), Vincenzo Vita (“Assange e la strategia del segreto”).

È prevista la diretta streaming dell’incontro su webtv.senato.it.

@fnsisocial


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.