BASTA VIOLENZA SULLE DONNE - 25 NOVEMBRE TUTTI I GIORNI

Perú / Equador: tanto diversi, tanto uguali

0 0

Avvolto in una vertigine che dalle sue vette precipita nelle profondità oceaniche del Pacifico, il mondo andino è impervio, separato, eccentrico, eppure non estraneo al Sudamerica e all’Occidente. Alla cui storia appartiene pienamente (ricco come un Perù, si diceva 500 anni fa e fino a ieri; qui il mondo ha il suo paradigma, disse più o meno Charles Darwin dalla tolda del “Beagle” una volta giunto davanti alle Galápagos). Crepaccieconomico-sociali, rivalità etniche, smarrimenti ideologici e dimenticanze storiche hanno sbriciolato domenica scorsa il voto presidenziale in Equador e in Perù. Con risultati piuttosto inattesi, ma nient’affatto inspiegabili. E di un interesse non esclusivamente regionale.

In Equador, un voto in buona maggioranza di origine ed intenzione popolari, giunto diviso alle urne ha finito per eleggere a capo di stato un esponente dell’élite, il banchiere Guillermo Lasso, coerentemente neo-liberista. Un trionfo dai numeriincontestabili. In Perú, condizioni socio-culturali non meno sfibrate hanno portato tre candidati populisti alla soglia del ballottaggio presidenziale. E’ stato già detto, ma vale ripeterlo: la globalizzazione, come presunto capitolo finale nel libro dell’integrazione planetaria, ha risvegliato identità e particolarismi tali da mettere in crisi gli stati nazionali che li avevano sopiti nel corso degli ultimi 2 secoli. Il livello di sviluppo d’ogni situazione ne determina il grado di crisi, ma il fenomeno appare molto simileovunque.

 

In entrambi i paesi andini, le vicissitudini talvolta perfino romanzesche degli ultimi decenni hanno cancellato le rispettive culture storico-politiche, che in Perù metabolizzavano rilevanti esperienze del Novecento europeo ed avevano raggiunto un respiro continentale. Le “Siete interpretaciones de la realidadperuana” di José Carlos Mariategui, prolifico giornalista e filosofo, che in Italia aveva letto Vico, Labriola, Croce e Gramsci, hanno influenzato l’intero pensiero socialista dai Caraibi alla Patagonia. Così come è inevitabile cogliere echi dell’indigenismosociale di Victor Raul Haya de la Torre, fondatore dell’Alianza Popular Revolucionaria Americana (APRA), nei maggiori populismi latinoamericani.

Merita analisi approfondite ma al momento appena avviate, dunque allo stato del tutto insufficienti, la parabola del risveglio dei popoli originari in Equador. In quanto se non ne è il primo motore, di fatto coincide con la ripresa dell’iniziativa politica popolare seguita alla tragica bancarotta fraudolenta provocata al paese dalla presidenza di Abdalà Bucaram, interdetto per insanitàmentale dal Congresso solo a imbroglio compiuto e imputato rifugiato a Panamà grazie alla protezione di conti correnti multimilionari (1998). La confederazione dei popoli indigeni (CONAIE) e il suo braccio politico Pachakutic furono essenziali alla mobilitazione di base che al suo culmine portò ai governiriformatori di Rafael Correa (2007-2017). Ma successivamente, in rapida accelerazione, a una loro divaricazione di vedute con scontro finale, aperto e violento.

La rottura ebbe una sua nobiltà. Non fu motivata da rivalità personali. Queste vennero dopo. A provocarla fu un conflitto d’interessi e di valori interno alle comunità indigene: tra quante di loro erano disposte a tollerare una certa disinvoltura di principio e amministrativa del governo nella gestione di una modernizzazioneintensa sebbene parziale, perché beneficiate dalla creazione di strade, ponti, dighe, servizi vari e non ultimi posti di lavoro; e quelle che invece per diverse ragioni restavano (e restano) fedeli ai convincimenti etico-religiosi tradizionali di difesa dell’ambiente, dell’etica personale e pubblica. C’è -per chiamarlo in modo a noi più comprensibile- del luteranesimo senza Lutero nel profondo dei loro sentimenti.

Sbrigativamente, non manca chi li accusa di tendenze integraliste e fanatiche. Certamente gli indios hanno convinzioni molto profonde, altrimenti non sarebbero sopravvissuti a 5 secoli di emarginazione, aggrappati a montagne di 5-6 mila metri dove solo respirare è già un’impresa biochimica. Da attivi alleati, Correa li vide diventare irremovibili critici; da suoi ministri, avversari irriducibili capaci di riempire le piazze di proteste effervescenti. Ne fece carcerare a dozzine. Tra questi Yaku Perez, l’economista che Pachakutic ha presentato candidato a queste elezioni e per un soffio ha perduto il diritto ad andare al ballottaggio contro il favoritissimo Andrés Arauz, un fedele di Correa. A questo punto si capisce come a spuntarla sia stato Lasso, il terzo incomodo.

In Perù, comunque si concluda il prossimo ballottaggio, la presenza di ben 18 candidati in gran parte semi-sconosciuti ha portato a un estremo frazionamento dei suffragi, sufficiente di per a evidenziare la crisi di rappresentanza politica. Pesa ancora e molto nella memoria collettiva la disumana violenza di SenderoLuminoso, la guerriglia che negli anni Ottanta ha insanguinato l’interno rurale del Perù, giustificando una repressione militare non meno selvaggia. Né si sono rimarginate le ferite alla coscienza nazionale provocate dall’arresto per corruzione di ben 4 presidenti coinvolti nello scandalo Odebrecht e culminate nel suicidio di Alan Garcia, il più noto e prestigioso di essi.

Ce n’è abbastanza perchè molti commenti vi trovino spiegazione anche alla renitenza di una parte significativa del voto giovanile nella conurbazione di Lima, scenario soltanto 6 mesi addietrodella clamorosa protesta studentesca di piazza che impedì il rovesciamento del governo legittimo. Da 20 anni il Perù è insidiato periodicamente da congiure di un’estrema destra guidata da Keiko Fujimori, che tenta l’impossibile per liberare suo padre, l’ex presidente Alberto, in carcere per imperdonabili delitti che vanno dal genocidio al traffico d’armi e alla corruzione, compiuti quando era capo di stato (1990-2000), prima dell’incauto ritorno dal Giappone in cui aveva trovato complice rifugio.

Ed è proprio Keiko che ancora una volta disputerà al secondo turno elettorale la massima magistratura dello stato al primo degli eletti domenica scorsa, Pedro Castillo, un laureato alla facoltà di Magistero divenuto il più combattivo sindacalista degli insegnanti. Quasi unanimemente, l’informazione americana lo presenta oggi come un rappresentante della sinistra. La storia personale ne fa nondimeno una figura meno definita. Poiché proviene da un passato di militanza neo-liberista e al deciso impegno rivendicativo per la propria categoria, fa ora corrispondereun’aperta contrarietà alla parità tra uomo e donna, al divorzio, all’aborto. Indica quanto meno ambiguità, che dal suo entouragespieghino queste chiusure con la necessità di non contrariare la parte meno evoluta del suo elettorato.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21