80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Enrico Vaime, fra intelletto e ritrosia. Una carriera lunga una vita

0 0

“L’amore finisce, non preoccupatevi”: fatevene una ragione (e spiegatelo ad Antonello Venditti); “l’invenzione della rucola”: splendida, ma come facevano i vegani a farne a meno?; “coraggio, il meglio è passato”: abituatevi alla frugalità. Come tutti gli umoristi geniale, Enrico Vaima (nato a Prrugia nel 1935 e deceduto a Roma pochi giorni fa)era un uomo felpato, mordace,melanconico ed ombroso sino al disincanto ‘senza ritorno’.  Introverso ma non misantropo  era semmai aduso ad improvvise accensioni di entusiasmo e altrettante inabissamenti di disillusione. Autore teatrale, televisivo, di cabaret e commedie musicali, avrebbe potuto –per quel po’ che ebbi a conoscerlo frequentando il Teatro Sistina- addossarsi egregiamente anche il ruolo di regista, se non avesse ceduto alla latente pigrizia (discontinuità di rendimento) e del tutto restio a confrontarsi e infastidire “giganti” del tito Antonello Falqui, Garinei e Giovanni, Eros Macchi e altri ancora.

Eclettico, versatile, infaticabile, Enrico Vaime –deduzione personale- collocava il suo estro all’incrocio fra “la solitudine del satiro” tipica di Ennio Flaiano e la benevolenza sarcastica del “signore di mezza età” amabilmente coniato da  Marcello Marchesi per la televisione (in bianco a nero) dei primi anni sessanta. Il tutto corroborato dai suggerimenti, le collaborazioni, i ‘nomi in ditta’ a lui  offerti dal suo riconosciuto maestro Italo Terzoli, apripista quasi ‘mitico’, sin dagli anni cinquanta, dei programmi d’intrattenimento del sabato sera (fu lui a imporre Nino Manfredi, nella maschera del pastorello ciociaro, in una storica edizione di “Canzonissima”).

Fresco di laurea in giurisprudenza  conseguita a a Napoli, Vaime “entrò” in Rai nel 1960, tramite un concorso pubblico per autori e programmisti, destinato nei due anni successivi alla sede di Milano dell’azienda e per due anni fu assegnato alla sede milanese dell’azienda. Fu la sua fortuna, poiché invogliato ad interfacciarsi con tutto quel modo di attori e ‘creativi’ (successe pure a Umberto Eco) che gravitavano intorno al Derby Club; da Gaber a Jannacci, da Cochi e Renato e Franco Nebbia e Dario Fo.  Fu così che “temerariamente”,nel  1963, debuttò con pochi soldi e tanta speranza quale autore di “Con I piedi al caldo””, commedia che andò incontro a diverse tribolazioni  con la censura televisiva del tempo.

Ne nacque una schietta amicizia con l’indimenticato (e già citato) Franco Nebbia, unico cantate\attore capace di scrivere i suoi versi in provocatorio e impeccabile latino con il quale diede vita al Teatro Cabaret Nebbia Club e firmando i suoi contributi con lo pseudonimo  Poppi (“per fare  indispettire Ponzoni e Pozzetto”)

La metà degli anni sessanta consolidarono il successo di Enrico Vaime, 0rmai “indispensabile”e trasversale  alle produzioni radiofoniche e televisive . Collaborò così alla stesura di tante  emissioni di successo: “Quelli della domenica” (che ‘rivoluzionò, specie con l’arrivi di Paolo Villaggio. il pomeriggio domenicale dell’Italietta sonnacchiosa), molte “Canzonissima”, “Tante scuse”.  “Risatissima”.

Incoraggiato dagli estimatori (Maurizio Costanzo e Luciano Salce, fra i primi), Vaime iniziò a cimentarsi anche con la fiction (“Un figlio a metà”, “Italian Restaurant”, “Mio figlio ha 70 anni”)-ma subito di ritorno alla ‘casa madre’ del Sistina di Roma con i  numerosi musical interpretati da Gino Bramieri, Walter Chiari, Delia Scala-E, sempre a fianco di  Garinei e Giovannini, coautore di una lunga lista di successi popolari e internazionali: “Felicibumta”, “Anche i bancari hanno un’anima”, “La vita comincia ogni mattina”, “Pardon Monsieur Molière”, “Una zingara m’ha detto”,  “Scugnizzi”.

Invogliato da  Enrico Montesano seppe sfruttarne il talento fescennino per “Bravo!”, “Beati voi” e “Malgrado tutto beati voi”

Ad inizio degli anni settanta curò, con Umberto Simonetta, i testi della miniserie televisiva “Il giro del mondo in 80 giorni” con i pupazzi animati di Giorgio Ferrari e la regia di Peppo Sacchi. Nel 1985 diresse la rassegna “Addio Cabaret” al Teatro Flaiano di Roma. Non trascurando l’editoria scritta con volumetti satirici e pensierosi,  tra i quali meritano citazione “Amare significa”, “Tutti possono arricchire tranne i poveri” (dalla lezione di Zavattini), “Le braghe del padrone”, “Perdere la testa”, “Non contate su di me”.

Da manuale (di imbronciato opinionista ‘mordi e fuggi) le sue rubriche di critica di costume trasmesse negli ultimi anni da Telemontecarlo prina e da La 7. “Enrico coglieva la banalità e la vacuità che sta sotto i mostri occhi, ma che nessuno riesce a vedere e sbugiardare” – ha commentato il suo amico metereologo Paolo Sottocorona. Sintesi impeccabile.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.