80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Non abbandoniamo chi non abbandona

0 0

Sui social sono i protagonisti dei video più condivisi. Ci fanno compagnia da sempre e, in quest’ultimo anno, hanno giocato un ruolo fondamentale nell’alleviare angoscia e solitudine causate dalla pandemia. Peccato che ancora oggi il problema dell’abbandono dei cani e di altri animali domestici sia tutt’altro che superato. Spesso per mera disumanità, spesso per mancanza di tempo o sistemazioni adatte, spesso per le lacune dello Stato: il fenomeno, per un motivo o per un altro, non accenna ad arrestarsi.

Tocca quindi all’iniziativa personale e alla buona volontà dei singoli occuparsi di questi esseri viventi dal destino segnato. Dal Piemonte alla Sicilia, passando per il Lazio, l’Italia è piena di rifugi o spazi più ampi, gestiti da chi ha deciso di rimboccarsi le maniche prendendosi cura di loro, senza chiedere nulla in cambio.

Da un po’ di tempo a questa parte però queste persone non sono sole. Graziella, Kel, Massimo e Riccardo sono solo alcuni dei gestori di strutture per animali che hanno chiesto sostegno economico avviando raccolte fondi su GoFundMe. E la solidarietà di tutto il Paese non si è fatta attendere.

“Rifugio degli invisibili” è il nome più consono per descrivere queste realtà. È una struttura di Acqui Terme, in provincia di Alessandria, che ospita e assiste cani investiti, feriti o “ospiti” dei canili di tutta Italia, in attesa di affidarli a chi vorrà prendersene cura. Tuttavia lo sforzo di Riccardo, Sara e degli altri volontari non basta: servono adeguamenti richiesti dalla Asl che, ovviamente, hanno dei costi. In una settimana sono arrivati aiuti da ogni angolo d’Italia.

Restiamo in Piemonte, dove è arrivato Chicco, un cagnolino privo del muso accudito da Salvatore Libero Barone, che da anni recupera animali feriti e abbandonati a Palermo e dintorni. Chicco ora è in attesa di un delicato intervento presto la clinica specialistica Grugliasco di Torino, grazie al quale potrà tornare a mangiare normalmente. Se ne sta occupando Graziella, la cui raccolta in vista dell’operazione ha ricevuto numerose risposte.

Sempre in Sicilia è attivo invece il rifugio di Kelly, che insieme ad altri amici salva e alleva cuccioli abbandonati, spesso trovati dentro sacchi di plastica, nei pressi di Canicattì, in provincia di Agrigento. Malgrado lo sforzo comune, hanno costantemente bisogno di una mano e per questo chiedono aiuto usando il web: con piattaforme di crowdfunding o social come TikTok, dove postano ogni giorno la quotidianità dei loro amici.

Le strutture in questione hanno aspetto e dimensioni varie. E nomi che possono suonare particolari. I santuari, ad esempio, sono enormi spazi, quasi privi di recinzione, dove la parola d’ordine è “libertà”. Nel “Santuario Capra libera tutti”, fondato e gestito da Massimo Manni poco fuori Roma, animali di ogni tipo vengono salvati da macellazione o abbandono per scorazzare spensierati tra gli ettari messi a disposizione solo per loro. Massimo vive con essi un rapporto di collaborazione e simbiosi, pari solo a quello con le centinaia di donatori che da anni lo aiutano a mandare avanti il santuario.

La sua è solo una della tante realtà che esistono grazie alla solidarietà online, uno strumento che permette di riempire un vuoto istituzionale e consente di migliorare le vite di chi riceve e di chi dona.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.