80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Dal governo Draghi ‘schiaffo’ a Salvini

0 0

Governo europeista e atlantista. Anzi l’esecutivo è «convintamente» europeista e atlantista. Draghi colloca l’Italia saldamente integrata all’interno dell’Occidente: Unione Europea da una parte e Stati Uniti d’America dall’altra.

Il presidente del Consiglio è netto. Chiedendo la fiducia al Senato ha rilanciato «l’irreversibilità della scelta dell’euro». Ha indicato la strada della «prospettiva di un’Unione Europea sempre più integrata». Ha avvertito: «Non c’è sovranità nella solitudine».

È un vero “schiaffo” all’anima populista e sovranista del M5S e soprattutto della Lega, componenti essenziali del suo esecutivo di grande coalizione. È uno “schiaffo” soprattutto a Matteo Salvini. Il segretario della Lega ha combattuto battaglie infuocate contro le élite e la tecnocrazia europea, si è battuto per un referendum per dire addio all’euro. Salvini appoggia il governo tecnico-politico guidato dall’ex presidente della Banca centrale europea, ma mastica amaro.

A stento sembra frenare il suo dissenso. Non ha battuto le mani quando Draghi ha concluso il suo discorso programmatico al Senato. Poi ha lasciato trasparire l’irritazione a L’Aria che tira su La7: «Euro irreversibile? C’è solo la morte che è irreversibile». Lo spirito anti europeista è trattenuto a fatica dal “Capitano”. Ma non sembra mutato da quando, nell’ottobre 2018, fece un viaggio in Russia e commentò: «Io qui a Mosca mi sento a casa mia, in alcuni Paesi europei no». E allora il segretario del Carroccio era vice premier e ministro dell’Interno nell’esecutivo Conte uno.

Sono trascorsi oltre due anni, tanta acqua è passata sotto i ponti. Luigi Di Maio dai bellicosi attacchi contro Draghi (nel 2018 lo accusò di «avvelenare il clima») e la Ue è diventato un sostenitore della Ue come la maggioranza dei cinquestelle. Nel Carroccio ha prevalso alla fine la linea europeista e atlantista di Giancarlo Giorgetti, grande estimatore di Draghi, adesso divenuto ministro dello Sviluppo economico. Ma Salvini resta tiepido verso l’europeismo e sembra coltivare ancora la linea populista-sovranista. Il movimentismo populista, che ha fatto decollare la Lega dal 3% dei voti nelle politiche del 2013 al 34% nelle europee del 2019, cova sotto la cenere. Certo adesso i sondaggi danno il Carroccio in netto calo di consensi ma resta sempre il maggiore partito italiano.

Mario Draghi va avanti su una strategia di governo europeista e riformista. Ha esposto un programma per la ricostruzione dell’Italia messa in ginocchio dal Covid: uno immediato per combattere l’emergenza sanitaria e occupazionale; uno di prospettiva d’incisive riforme (centrate su ambiente e innovazione digitale) per riportare il paese a uno stabile sviluppo economico e sociale. Ha sollecitato la concordia nazionale: «Oggi, l’unità non è un’opzione, l’unità è un dovere» basato sull’«amore per l’Italia».

La fiducia al governo europeista il 17 e 18 febbraio è passata a grande maggioranza in Parlamento, ma è scoppiato il dissenso soprattutto tra i pentastellati: 15 senatori e 16 deputati cinquestelle hanno votato no; alcuni senatori di Sinistra italiana non hanno votato sì. Il deputato leghista Vinci ha votato contro, ha lasciato il Carroccio ed ha aderito a Fratelli d’Italia.

Formalmente all’opposizione c’è solo Giorgia Meloni con Fratelli d’Italia; ma lo scontento s’infiamma nei leghisti, nei grillini e nella sinistra. I primi contraccolpi sono immediati. C’è aria di scissione a cinquestelle. Il capo reggente del M5S Crimi ha annunciato l’estromissione dei dissidenti: «I 15 senatori che hanno votato no alla fiducia saranno espulsi».

Chissà se il presidente del Consiglio riuscirà a ricostruire l’Italia, chissà se il suo governo reggerà nell’impegno di far coesistere nel governo centro-sinistra, centro-destra e grillini. SuperMario è riuscito da presidente della Bce a salvare l’euro, ora l’attende un’impresa forse anche più difficile: impedire il naufragio dell’Italia.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.