80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Chiusura Klubradio, la Ue scrive al governo ungherese: “Rispettare i diritti fondamentali”

0 0

La Commissione chiede che le frequenze sospese «con motivazioni giuridiche molto discutibili» da Budapest «possano continuare a essere utilizzate» evitando «danni irreparabili» alla proprietà dell’emittente, che intanto continua a trasmettere via web.

L’Unione europea ha chiesto all’Ungheria di consentire a Klubradio di continuare a trasmettere. Lo ha detto un portavoce dell’Esecutivo Ue. «Quando l’Ungheria applica le norme europee sulle frequenze dovrebbe rispettare la carta dei diritti fondamentali, che includono la libertà di espressione, informazione e di impresa», ha detto Christian Wigand durante il briefing con la stampa a Bruxelles.

Nella missiva la Commissione ha chiesto che le frequenze sospese «con motivazioni giuridiche molto discutibili» da Budapest, «possano continuare a essere utilizzate» evitando «danni irreparabili al padrone delle frequenze».

Klubradio, una delle ultime voci indipendente dell’Ungheria, ha chiuso le trasmissioni a mezzanotte di domenica 14 febbraio, dopo il ritiro della licenza. Ma Andras Arato, direttore e proprietario dell’emittente, non si è dato per vinto e ha iniziato a trasmettere sulla piattaforma internet della radio.

Mezz’ora dopo la chiusura delle trasmissioni sulla frequenza analogica è stato inviato un messaggio sul gruppo Facebook creato per l’occasione: il lavoro continua, non è la fine ma solo un cambiamento.

@fnsisocial


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.