80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Caro Draghi, ti scriviamo

2 0

Diciannove anni fa, proprio a febbraio, nasceva l’Associazione “Articolo21”. L’impegno prevalente in tutti questi anni della nostra iniziativa è stato dedicato alla lotta per tutelare ed espandere il diritto all’informazione. Contro attacchi e minacce, ricatti e censure. Contro visioni faziose o antiquate. Non corrispondenti allo spirito della Costituzione italiana, al cui rispetto giustamente il Presidente Mattarella ci richiama.

Non intendiamo fare una lunga lista di temi da sottoporre all’attenzione nel mentre è in corso il varo del nuovo governo della Repubblica.

Ci preme, piuttosto, sottolineare quelle che ci sembrano priorità non più eludibili.

Innanzitutto, un adeguato intervento normativo volto a mettere fine al ricorso sgradevolissimo alle querele temerarie. Simile pratica ha, ovviamente, il chiaro intendo di intimidire il sacrosanto lavoro di croniste e cronisti spesso alle prese con vicende non commendevoli, se non con vere e proprie reti di criminalità organizzata. Ricordiamo che vige ancora la pena del carcere per i giornalisti. Si tratta di una forma bella e buona di censura, quest’ultima da non intendere solo secondo i più classici diktat o richiami all’ordine. Com’è evidente, siamo di fonte ad una questione delicatissima dell’assetto democratico, in Italia e in tante parti del mondo. Del resto, il nostro Paese naviga in fondo alle diverse classifiche specifiche, tanto sotto il profilo delle tecnologie (lo stato delle connessioni con la banda larga e ultralarga) quanto sul piano delle libertà.

Inoltre, e a ulteriore accentuazione dei problemi, l’occupazione nel settore è via via scemata. I contratti a tempo indeterminato sono sempre più rari, mentre prevalgono precariato e persino nuove forme di schiavismo. L’Istituto di previdenza versa in condizioni drammatiche.

Ancora. Il Fondo per il pluralismo e l’editoria, rimodellato dalla legge 196 del 2016, ha bisogno di essere rilanciato in relazione alla transizione verso la definitiva supremazia degli algoritmi. Questi ultimi, per essere un’effettiva opportunità, devono essere trasparenti e negoziabili; nonché reggersi su redazioni e luoghi produttivi in grado di trasformarsi senza lasciare morti e feriti lasciati per strada. Si cessi, dunque, con un approccio fatto di tagli dei contributi rivolti alle testate non profit, locali o di opinione. Se non si interviene già ora, nel provvedimento cosiddetto “milleproroghe”, numerose testate rischiano la chiusura.

In merito alle risorse, è utile chiarire -poi- la tipologia degli investimenti previsti dal “Recovery Plan”, che pure vede ricorrere con insistenza la parola “digitale”.

Per un passaggio felice alla nuova era è indispensabile rivedere il Testo Unico sulla Radiodiffusione del 2005, squilibrato ed analogico.

Servono culture legislative aggiornate, in grado di incidere sulle concentrazioni antiche e sui prepotenti oligarchi della rete. In tale contesto si colloca la ormai indifferibile riforma della Rai, da svincolare quest’ultima da forme inique di controllo: partitiche o lobbistiche o salottiere che siano.

Infine, si appalesa il nodo enorme dei dati e dei profili personali, appannaggio improprio degli Over The Top e sottratti alla sovranità delle persone. Così, una regolamentazione è urgente contro le derive rischiose dei social.

Insomma, l’informazione -qualsiasi ne sia la natura societaria- è un bene pubblico.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.