80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Da “Lampedusa” a “virus”, 8 anni di migrazioni a parole

1 0

“Abbiamo parole per fingere,
Parole per ferire,
Parole per fare il solletico”.

Abbiamo parole per piangere,
Parole per tacere,
Parole per fare rumore”.

Andiamo a cercare insieme
Le parole per parlare
Andiamo a cercare insieme
Le parole per parlare”.

Gianni Rodari

 

Emergenza, invasione, frontiere, solidarietà, accoglienza, protezione, e ancora migranti, rifugiati, e “clandestini. Nel corso degli ultimi otto anni sono cambiati gli eventi, le cornici, i toni, il linguaggio e i contesti: sono rimaste alcune parole, altre sono cambiate.

Con il supporto dell’Osservatorio di Pavia, abbiamo esplorato il lessico della migrazione per ciascun anno dal 2013 al 2020: una parola all’anno per 8 anni.

A percorrerle tutte, si osserva un cambiamento del racconto della migrazione, che è anche una trasformazione dello sguardo nei confronti del fenomeno. Nel 2013 la parola simbolo era “Lampedusa”, teatro di naufragi e di accoglienza; a cui seguiva, nel 2014, “Mare nostrum”, l’operazione di salvataggio in mare dei migranti nel Canale di Sicilia e nel 2015, all’indomani della morte del piccolo Alan Kurdi, “Europa”, come risposta europea agli arrivi di migranti e rifugiati. Nel 2016, la cornice in cui si racconta la migrazione, inizia a cambiare: sono i “muri”, la parola simbolo e nel 2017 sono le Ong, verso cui si orientano sospetti e accuse di “svolgere le operazioni di ricerca e di soccorso in mare a scopo di business”. Nel 2018 la parola simbolo è Salvini, l’anno successivo è Salvini, affiancato da Carola: la migrazione è ormai un tema di confronto (e scontro) politico.

La parola simbolo del 2020 è “virus”, in una cornice di allarme sanitario che associa la presenza di migranti a possibili contagi.

Continuano a essere presenti alcune delle parole che hanno contraddistinto questi ultimi anni di racconto della migrazione: emergenza, invasione, sbarchi, ghetti, confini.

Nello stesso tempo, però, la diffusione della pandemia ha “sospeso” alcune delle cornici e delle parole discriminanti, espressione di un giornalismo di propaganda che poco o nulla ha a fare con l’accuratezza e la correttezza dell’informazione.

Così, il 2020 ci lascia con le parole della “cittadinanza”, della “protezione” e della “regolarizzazione”, nell’attesa negli anni a venire di “andare a cercare insieme le parole per parlare” (Gianni Rodari).


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.