80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Un hacker sofisticato contro ‘Sfoglia Roma’

0 0

Un nemico ignoto in quaranta giorni ha ucciso ‘Sfoglia Roma’, ma il nostro giornale online miracolosamente è rinato. Domenica 22 novembre, nel primo pomeriggio, un hacker ha cancellato ‘Sfoglia Roma’, giovedì 26 novembre è tornato leggibile per i suoi affezionati lettori.

È stato come un colpo di fucile che oscura la vista. Domenica 22 novembre ‘Sfoglia Roma’ improvvisamente non esisteva più. Siamo andati su Internet per leggere il nostro giornale digitale e non c’era più. Più esattamente: al suo posto c’era una lugubre lavagna nera con una altrettanto lugubre e misteriosa dicitura: 404, un numero seguito da strani segni somiglianti a ideogrammi.

Certo non è stata esattamente una sorpresa. Da metà ottobre abbiamo ricevuto della strane e-mail. Poi il nostro sito è stato colpito una prima volta: per una giornata non abbiamo più potuto lavorare perché la bacheca dei comandi, la piattaforma editoriale per impaginare gli articoli, era stata bloccata. Non potevano più accedere.«Probabilmente è un malware. Ora me ne occupo». Un nostro amico informatico, esperto di editoria digitale, fatta la diagnosi riuscì a ripristinare la funzionalità della piattaforma ma durò appena pochi giorni.

Il “malware”, il virus informatico, continuava a infettare il sito. L’hacker era sempre in agguato. Domenica 22 novembre, come detto, arrivò il nuovo attacco: sparì addirittura il giornale, nessun articolo era più leggibile. Ci hanno telefonato alcuni amici e lettori: «Cos’è successo? Chi è stato? Quanto durerà?». A queste domande, che noi stessi ci ponevamo e ci poniamo, abbiamo dato risposte appese al buio: «Stiamo cercando di riparare il danno…Probabilmente è stato un hacker, un pirata informatico… I motivi dell’attacco sono ignoti. Potrebbero esserci motivazioni economiche, politiche, perfino di dissennato passatempo. Non lo sappiamo!».

La certezza è una sola: mani ignote avevano cancellato ‘Sfoglia Roma’ causandoci un danno enorme! Per tutti i giornali non c’è danno maggiore di perdere la continuità di pubblicazione: il lettore quando non trova più il sito perde la voglia e l’interesse a cercare quella pubblicazione. Nell’edicola digitale sei stato cancellato, punto! Per ‘Sfoglia Roma’ il guaio è ancora peggiore perché è un piccolo giornale artigianale, è confezionato da pochi amici con un lavoro volontario.

Poi giovedì 26 novembre è arrivato il miracolo: il nostro amico informatico, mago del digitale, è riuscito a resuscitare ‘Sfoglia Roma’ dopo un lungo e meticoloso lavoro di quattro giorni (in un primo tempo il ripescaggio è arrivato ma con una vesta grafica completamente stravolta). Ma non è finita. È ancora al lavoro. Non mancano i problemi: il virus informatico potrebbe non essere stato del tutto debellato. Potrebbe tornare a causare la chiusura. La diagnosi del nostro amico mago del digitale è prudente: «Ho rimosso il virus da un punto, ma si è rigenerato in un altro. Ora ho ripulito tutto e il sito è consultabile. Ma questo è un virus molto pericoloso, potrebbe rispuntare…!». In sintesi: la tecnologia dell’hacker è molto sofisticata ed insidiosa.

Ma un importantissimo risultato l’abbiamo ottenuto: i nostri lettori possono continuare a leggere i nostri articoli. Facendo un parallelo con i giornali di carta stampata è come se dei malviventi avessero dato a fuoco la redazione, la tipografia e i camion della distribuzione delle copie.

Il nostro lavoro è straordinariamente bello anche se molto impegnativo. L’obiettivo, che ci affascina, è di fornire notizie e, soprattutto, chiavi di lettura sulla confusa e travagliata società nella quale viviamo. Una società oggi ancora più in crisi e ingiusta per mano del Coronavirus (l’emergenza sanitaria ha scatenato anche numerose proteste sociali). Lavoriamo gratuitamente a scrivere, correggere, impaginare e mandare in Rete degli articoli appassionati, originali, liberi da condizionamenti su tutti gli argomenti: politica, esteri, economia, società, cronaca, cultura, musica, archeologia.

È stato un incredibile successo giornalistico ed editoriale: ‘Sfoglia Roma’ dal 2017, anno della fondazione, ha totalizzato oltre 600.000 pagine lette da più di 330.000 lettori unici. Abbiamo lettori in gran parte dei paesi del mondo: Italia, Europa, Medio Oriente, Estremo Oriente, Australia, Africa settentrionale, America del nord e del sud. Forse a qualcuno dà fastidio, sicuramente dà fastidio alle mani ignote dei pirati informatici in agguato nel buio di Internet.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.