80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

End Impunity day, dal 2000 uccisi 1500 giornalisti. Troppi ancora senza giustizia

0 0

Una stampa libera è essenziale per una democrazia. Un’informazione vigorosa può denunciare la corruzione, far luce sugli abusi dei diritti umani e fornire al pubblico notizie essenziali durante emergenze e crisi, come quella della pandemia di Covid 19 in corso.
In molti luoghi, i giornalisti rischiano attacchi da parte di regimi autoritari e organizzazioni criminali che cercano di reprimere la libertà di stampa e la libertà di espressione. Dall’inizio del secolo sono stati uccisi più di 1.500 operatori dell’informazione in tutto il mondo e nell’85% dei casi gli assassini sono rimasti impuniti.
I giornalisti di tutto il mondo devono affrontare molestie, minacce, detenzioni arbitrarie e procedimenti penal ​​politicamente motivati. Durante la pandemia, i governi autoritari in Cina, Venezuela, Iran, Egitto ma anche in Europa, su tutti il caso Ungheria, hanno usato il Covid-19 come scusa per intimidire, attaccare e arrestate i reporter scomodi.
Nella Giornata internazionale per porre fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti, Articolo 21 insieme alle altre organizzazioni per la difesa del diritti alla libertà di informazione chiede ai governi di intraprendere indagini indipendenti e trasparenti su minacce, attacchi e omicidi quando si verificano; porre fine ad abusi da parte di forze di sicurezza e polizia che maltrattino i giornalisti; e aboliscano le leggi e le pratiche che limitano la loro azione.
In Italia, grazie al segretario di Usigrai Vittorio di Trapani, la Rai ha proiettato sulla facciata della sede di viale Mazzini i nomi degli 80 giornalisti assassinati è ancora in attesa di verità e giustizia.
Mai come quest’anno, alla vigilia della sentenza per il processo per la morte di Andrea Rocchelli e Andrej Mironov, uccisi in Ucraina nel 2014, e dopo l’uccisione di Jamal Khashoggi, fatto a pezzo nel consolato saudita a Istanbul, e.di Daphne Caruana Galizia, fatta saltare in aria nella sua auto a Malta, l’End Impunity Day indetto dall’Onu acquisisce un significato e una rilevanza ancor maggiori.
Daphne, Jamal, Andy e Andrej erano colleghi liberi, coraggiosi ma non sprovveduti. Nonostante questo sono caduti vittime di chi ha voluto porre fine al loro impegno nelle inchieste contro corruzione e violazioni dei diritti umani.
Per tutti loro,  77 colleghi assassinati semplicemente per aver fatto il proprio mestiere, giustizia non è ancora compiuta.
Per alcuni non lo sarà mai.
Una vera e propria emergenza che dovrebbe mobilitarci tutti a sostenere lo stato di diritto mettendo in campo ogni sforzo comune, a livello globale, per chiedere ai governi di porre fine alle impunità per questi crimini.
Per Jamal, Daphne, Andy e tutti gli altri colleghi sacrificati sull’altare del giornalismo libero e indipendente.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.