80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

La rimozione dei numeri  

0 0

Dalle prime pagine di oggi sono praticamente scomparsi i dati sulla diffusione del Covid: morti, terapie intensive, rapporto tra positivi e tamponi. E già i tg di ieri sera li avevano fatti scivolare in basso, dopo ampie cronache sulle proteste nelle città e sulle connesse polemiche politiche. Come se i numeri ci avessero stufato, perché indubbiamente è più ‘nuovo’ raccontare le forme accese delle rivolte. Eppure le cifre non sono tali da poter essere accantonate, purtroppo: ancora ieri il loro andamento giustificava grande preoccupazione. Ma se le togliamo di mezzo si perde il nesso tra la causa (i dati sempre più allarmanti sul contagio) e l’effetto (le misure adottate dal governo). E ogni protesta finisce per brillare come la sacrosanta richiesta di lavoro e di ‘libertà’ contro decisioni che sembrano scriteriate e punitive. Non sarà il caso di continuare a tenere in primo piano i dati? Torna utile un punto della Carta di Assisi: “impariamo il bene di dare i numeri giusti”. Anche quando sono meno spettacolari di una piazza in tumulto.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.