80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Il rastrellamento che non si può e non si deve dimenticare: 77 anni fa il sabato nero del Ghetto di Roma

0 0

Sono passati 77 anni dal sabato nero del Ghetto di Roma, una data che non si può e non si deve dimenticare. Il 16 ottobre 1943 è la data del rastrellamento degli ebrei di Roma. Un momento tragico per la città e la storia del nostro Paese: 1259 persone, di cui 689 donne, 363 uomini e 207 tra bambini e bambine, furono radunate dalle truppe tedesche tra le ore 5.30 e le 14  in via del Portico d’Ottavia e nelle strade adiacenti ma anche in altre zone di Roma. In 1023 furono deportati direttamente al campo di sterminio di Auschwitz. Soltanto 16 di loro sopravvissero. Furono catturati casa per casa. L’occupazione nazista dell’Italia centro settentrionale era iniziata da 5 settimane e mai prima di allora gli ebrei italiani – anche se pesantemente discriminati dalle leggi razziali fasciste del 1938 – erano stati uccisi in massa o deportati nei campi di sterminio.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.