80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Il Centro Studi Pio La Torre a Vienna per la United Nation Convention against organized crime

0 0

Nel ventesimo anniversario della Convenzione ONU Palermo 2000 contro la criminalità organizzata transnazionale, il Centro Studi è stato invitato a partecipare alla decima sessione degli Stati-Parte dell’UNTOC (United Nation Convention against organized crime) che si terrà a Vienna dal 12 al 16 ottobre.

Loredana Introini, in  rappresentanza del Centro Studi, interverrà in videoconferenza lunedì 12 ottobre (tre le 16 e le 18).

Il Centro Studi riferirà quanto fatto in questi anni e cosa intende proporre sul terreno educativo antimafia a livello nazionale e a livello internazionale, anche con altre associazioni per analizzare, contrastare e prevenire le nuove mafie, la crescita dei sistemi criminali transnazionali e le loro infiltrazioni nel sistema finanziario e nell’economia legale.

L’obiettivo è di proporre e sostenere politiche pubbliche a livello nazionale e sovranazionale non solo repressive ma anche preventive che coinvolgano la società civile, il sistema produttivo e finanziario a livello globale.

Che questi temi siano una priorità per il Centro Pio La Torre è data nei suoi 38 anni di attività dalle varie iniziative sociali e culturali e dalle tematiche affrontate dal progetto educativo antimafia e antiviolenza rivolte agli studenti delle scuole, delle università italiane e delle case circondariali.

La prima videoconferenza del progetto educativo antimafia e antiviolenza per l’anno 2020-2021 (14° edizione) sarà incentrata sul tema delle nuove mafie utilizzando l’ occasione che ci offre il 20° anniversario della Convenzione Palermo 2000.

Grazie al meccanismo di revisione ad opera della conferenza degli Stati-Parte sarà possibile sottoscrivere nuovi protocolli di contrasto internazionale dei fenomeni criminali dopo quelli contro la tratta degli esseri umani, il traffico dei migranti e di armi, il riciclaggio, il traffico di droga, dei beni culturali, il cyber crime.

Inoltre andranno regolamentate le questioni quali il sequestro e la confisca dei proventi di reato aldilà dei confini di Stato e dell’Europa che presuppongono una piena collaborazione investigativa, giudiziaria tra le forze dell’ordine e gli ordinamenti giuridici dei vari paesi;introdurre il controllo elettronico dei criminali, dei loro complici e della loro rete relazionale nell’economia, nella finanza e nella politica, nel rispetto dei diritti umani, darebbe a livello internazionale risultati che avvantaggerebbero l’economia e la democrazia.

Anche a livello dell’UE bisogna accelerare il potenziamento della Procura Europea anticriminalità organizzata estendendone le azioni di contrasto alle nuove mafie e ai nuovi traffici contribuendo a influenzare e rafforzare l’azione dell’ONU.

L’attenzione internazionale è sollecitata anche dai nuovi conflitti bellici, dalle incursioni del terrorismo islamico, dalla crisi ambientale che assieme alle guerre ha generato il dramma del fenomeno migratorio.

Tutto ciò è aggravato dall’attuale pandemia da Covid-19 che solleva oltre l’emergenza sanitaria, anche quella ambientale e l’urgenza di rivedere l’attuale modello di sviluppo.

Non è più possibile continuare a predare le risorse del pianeta privando del futuro l’intera umanità.

La predazione riguarda anche i diritti umani, del lavoro, della democrazia.

Le tendenze autoritarie che si manifestano in più paesi, coperte dal sovranismo e dal populismo sono l’altra faccia della crisi attuale in cui prosperano i terrorismi, le mafie, la repressione delle libertà civili, dei diritti umani, della democrazia.

Con questa visione generale il Centro La Torre trova le motivazioni di fondo per il suo impegno culturale nazionale e internazionale ispirandosi ai principi mai tramontati della libertà, della fratellanza e dell’uguaglianza.

L’assemblea mondiale di UNODC sarà trasmessa in diretta streaming per consentire la visione a tutti coloro che sono interessati tramite il link: https://webcast.unodc.org/webcast/en/live/untoc.html.

Per gli studenti delle scuole, delle università e delle case circondariali che aderiscono al progetto l’ascolto dell’assemblea dell’UNODC è propedeutico alla prima videoconferenza del progetto educativo antimafia e antiviolenza 2020-2021 di giovedì 22 ottobre che verterà sul tema: «20° anniversario della Convenzione ONU Palermo 2000 nell’era della pandemia del coronavirus: analisi, evoluzione storica, contrasto delle nuove mafie e delle loro reti relazionali violente e corruttive»,  e avrà come relatori Antonio Balsamo consigliere giuridico della Rappresentanza italiana Permanente nella sede dell’Onu a Vienna e Leoluca Orlando sindaco di Palermo, modera Vito Lo Monaco presidente del Centro Studi Pio La Torre.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.