80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Nasce la Rete contro l’hate speech

0 0

Nascerà ufficialmente oggi (anche se in realtà è attiva da mesi), con una presentazione in conferenza stampa, la Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio, «frutto del lavoro, delle idee e dell’impegno di tante persone», ricorda Federico Faloppa, docente di Storia della lingua italiana e Sociolinguistica nel Dipartimento di Lingue moderne dell’Università di Reading (Gran Bretagna). Un annuncio che il professore pubblica anche su facebook.

L’idea è nata in seno una rete ampia di associazioni, ong, università, centri, osservatori, numeri che evidenziano l’importanza e la forza di un progetto «capace di riunire le più importanti realtà che da diverso tempo si occupano di mappare e combattere i discorsi e i fenomeni di odio – prosegue Faloppa -. Di particolare rilievo, l’approccio multidisciplinare che consente di coprire tutti i territori da presidiare per un’efficace azione, dalla ricerca alla proposta normativa, fino agli interventi nelle scuole per combattere bullismo, discriminazioni e intolleranze e per favorire la cultura dell’inclusione».

Di fronte alla sempre più violenta e pericolosa pervasività dei discorsi e dei fenomeni di odio a essi collegati, infatti, si è reso «urgente – si legge nel comunicato stampa –  coordinare le diverse iniziative per dar vita a una risposta davvero incisiva. Da qui, la creazione della Rete, tra le cui finalità spiccano gli elementi individuati anche dall’Unesco e dal Consiglio d’Europa come necessari per affrontare il fenomeno dello hate speech: dal contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio, dai fenomeni di disinformazione da cui essi traggono origine alla creazione e promozione di narrazioni corrette e accurate e narrazioni alternative».

Tra le attività principali della rete sarà la creazione di un data base condiviso che consentirà, non solo agli attori della Rete, ma anche alle istituzioni e a tutti coloro che ne vorranno fare uso, «confronti e aggiornamenti costanti per la produzione di output originali: un patrimonio prezioso di conoscenza, senza la quale le armi per combattere i discorsi d’odio appaiono spuntate. Così come assumono rilevanza il lancio e il coordinamento di campagne di sensibilizzazione per combattere discorsi e fenomeni di odio a livello nazionale ed europeo».

Le finalità della neonata Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio saranno: la promozione e il sostegno di azioni di advocacy lobby, da ritenersi complementari e/o aggiuntive a quelle svolte da ciascun componente; la promozione e il sostegno della ricerca; la condivisione di buone pratiche di narrazione corretta e accurata e narrazione alternativa, con la creazione di progetti ad hoc; la promozione e la condivisione di percorsi educativi e formativi e lo scambio di buone pratiche e materiali educativi; la sensibilizzazione e la mobilitazione della società civile.

Un tema, quello dell’odio, attuale, e che Ezio Mauro ieri su la Repubblica di ha affrontato con un editoriale dedicato all’appello dei 150 intellettuali statunitensi liberal (scrittori, artisti e accademici) a difesa della libertà di espressione contro la cancel culture, ricordando che uno dei nodi più intricati nel dibattito sul free speech – quello dello hate speech – è molto lontano dall’essere sciolto.

«Perché il problema oggi, forse, non è tanto la strombazzata egemonia “politicamente corretta” di sinistra – conclude Faloppa -, come sarebbe facile e comodo (far) credere, quanto la reale egemonia “politicamente scorretta” di destra, i cui danni sociali e umani sono ben più evidenti. E che, infatti, ha prodotto Trump, Bolsonaro, Johnson, Orbàn e sistematiche illegalità, menzogne, corruttele, un insieme di disvalori che hanno spesso monopolizzato il mercato della propaganda e del consenso (non solo a destra)».

L’idea della rete è nata in seno a tre ong che operano a livello internazionale: Actionaid Italia Onlus, Amnesty International Italia e il Cospe Onlus e otto associazioni, l’Asgi-Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione, l’Arci, l’Associazione Carta di Roma, l’Associazione Giulia Giornaliste, Lunaria, Pangea Onlus, Vox- Osservatorio italiano sui Diritti, Rete Lenford – Avvocatura per i diritti Lgbti; un movimento transnazionale (No Hate Speech Movement Italia) e a ricercatori e ricercatrici provenienti da otto università (Bicocca, Bologna, Firenze, Padova, Reading (Uk), Statale Milano, Trento, Verona) e tre centri di ricerca (Cnr Palermo; Centro per le scienze religiose e Centre for Information and Communication Technology della Fondazione Bruno Kessler); un centro studi (Cestudir Venezia); due osservatori (Oscad- Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori, Osservatorio di Pavia); il Consiglio Nazionale Forense e la Commissione diritti fondamentali della Camera penale di Venezia. Partecipa al confronto promosso dalla Rete l’Unar- Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.