80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

La meteora Renzi

0 0

All’inizio per Matteo Renzi fu una marcia trionfale, poi il disastro. Gli ultimi sondaggi elettorali sono da un incubo: Italia Viva, il suo partito, veleggerebbe sotto al 3% dei voti.

La meteora Renzi ha brillato fugacemente. Scala la segreteria del Pd ad appena 38 anni (dicembre 2013). Giovanissimo diviene presidente del Consiglio (febbraio 2014): a soli 39 anni è il più giovane capo di governo della Repubblica Italiana. Nel maggio 2014 arriva l’apoteosi: ottiene il 40,8% dei voti nelle elezioni europee.

Renzi intercetta la voglia di cambiamento dell’elettorato italiano: reclama la “rottamazione” dell’establishment, in particolare del vecchio gruppo dirigente post comunista del Pci-Pds-Ds-Pd. Ma picchia duro anche sulle élite e le burocrazie europee ed italiane. Canta il riformismo liberaldemocratico contrapposto al populismo dei cinquestelle di Beppe Grillo e alla Lega di Matteo Salvini. La sua novità è dirompente. Attacca “gufi”, “rosiconi”, “parrucconi”. Lui, alfiere del riformismo contro il populismo dilagante, ammette: «Sono un populista mite».

Prima stravince, poi delude: arrivano le sconfitte alle amministrative fino alla disfatta nel referendum costituzionale (4 dicembre 2016). Renzi perde sia Palazzo Chigi sia la segreteria del partito. Tenta un recupero, torna a guidare il Pd ma subisce l’ulteriore disfatta nelle elezioni politiche del 2018 (crollo al 18% dei voti).

Il sogno del 40% svanisce. La modernizzazione del sistema politico e sociale con la riduzione dei diritti dei lavoratori apre una falla a sinistra (se ne vanno Cofferati, Civati, Fassina, D’Alema, Bersani, Speranza) e perde una valanga di voti. I voti persi a sinistra però non vanno agli scissionisti ma al M5S. I voti moderati, invece, arrivano al Carroccio.

Le incredibili sorprese non mancano. Lo scorso agosto propone un nuovo governo con i populisti grillini per battere i populisti leghisti. Subito dopo, a settembre, annuncia il suo addio al Pd e fonda Italia Viva.  Da allora aumenta il protagonismo, minaccia più volte la crisi di governo. E Italia Viva nei sondaggi sprofonda sotto il 3% dei voti. Pesano i gravi errori politici e il cattivo carattere. Lo stesso Renzi ammise nel 2016: «Talvolta sono troppo cattivo, un po’ arrogante».


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.