80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

ThyssenKrupp, giustizia a mezzo servizio

0 0

Non si è conclusa nel modo in cui tutti si aspettavano la vicenda del rogo alla ThyssenKrupp di Torino del 6 dicembre 2007. O meglio, non si è conclusa come speravano i familiari dei sette operai morti bruciati in acciaieria, come speravano i tanti lavoratori e le tante lavoratrici che hanno subito infortuni, che lavorano in condizioni di insicurezza, che non hanno tutele, che sperano, sperano sempre…
Si è conclusa con una mezza giustizia, con i due manager della multinazionale dell’acciaio, Harald Espenhahn e Gerald Priegnitz, che continueranno a lavorare come sempre per la ThyssenKrupp, di giorno, mentre di notte dovranno dormire in un penitenziario tedesco. In regime di “semi-libertà” (offenen vollzug). Senza mai essersi fatti neanche un giorno filato di carcere. E sarà così per cinque anni, forse meno se si comporteranno bene. E presto probabilmente potranno anche starsene a casa in famiglia nel week-end.
Mezzi colpevoli insomma. Così ha deciso la giustizia tedesca, nonostante la Cassazione italiana avesse condannato (oltre 4 anni fa, il 13 maggio 2016!) Espenhahn e Priegnitz rispettivamente a 9 anni e 8 mesi e a 6 anni e 10 mesi di reclusione, poi ridotti per entrambi a 5 anni, in base alla normativa vigente in Germania.
Per l’ex procuratore Raffaele Guariniello, che aveva coordinato le indagini e chiesto e ottenuto per Espenhahn una condanna in primo grado per omicidio volontario (a 16 anni e 6 mesi di reclusione!), “passare la notte in carcere è comunque una pena”.
Non la pensano così i familiari degli operai, i loro ex colleghi e chi quella notte scampò per miracolo alla morte, come Antonio Boccuzzi. Si sentono abbandonati dallo Stato italiano, che attraverso i vari Ministri della Giustizia, per ultimo Alfonso Bonafede, avevano avuto rassicurazioni e impegni solenni. Traditi da una giustizia europea, che apre le porte del carcere solo ai manager italiani “minori” e che risparmia i potenti “padroni” tedeschi.
Non è una bella pagina per la giustizia del lavoro. Non è un bel segnale nei confronti di chi fa impresa responsabilmente e di chi si impegna ogni giorno per rispettare le norme su salute e sicurezza sul lavoro.
Nel cinquantenario dello Statuto dei Lavoratori, che abbiamo da poco celebrato con uno “speciale” sulla rivista Sicurezza e Lavoro, ci aspettavamo più attenzione alla tutela dei lavoratori e delle lavoratrici e più rispetto per i morti sul lavoro.

*Massimiliano Quirico
direttore rivista Sicurezza e Lavoro


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.