80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

L’oro nero degli ultimi. Viaggio nelle carboniere in Zambia

0 0
Il carbone di legna è la fonte di energia termica più utilizzata per scopi domestici nel paese africano. La sua produzione, tuttavia, è tra le principali cause di deforestazione e di patologie polmonari e cardiovascolari. Ma qualcosa sta cambiando e c’è chi investe nel rimboschimento

Il carbone di legna è la fonte di energia termica più utilizzata in Zambia per usi domestici. L’86% della popolazione di Lusaka, capitale del paese, l’utilizza per cucinare e riscaldarsi nei mesi freddi. La produzione di carbone è tra le cause principali della deforestazione nazionale, contribuendo ad una riduzione annua dello 0,1% dell’area boschiva. Non solo un impatto ambientale ma anche causa di patologie polmonari e cardiovascolari, durante il suo utilizzo. Come riportato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Dati 2010), l’uso di combustibili solidi, legna e carbone, in sistemi di cottura inefficienti, causa globalmente 4,3 milioni di morti premature annue, per la maggior parte tra donne e bambini. Nello specifico, in Zambia, il carbone vegetale contribuisce al 3,7% del Pil del paese e spesso risulta l’unica fonte di profitto per le popolazioni che vivono in aree rurali, la cui produzione alimentare è sempre più minacciata dagli effetti dei cambiamenti climatici e da pratiche agricole insostenibili… Continua su redattoresociale

 


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.