80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Laico memento mori

0 0

Bisogna prepararsi alla morte. Lo dicono i sapienti, lo dicono gli uomini di religione, quando invitano a provvedere nel modo migliore affrontandola di petto, sapendo che c’è e non demorde. In genere, l’uomo evita il problema, che però si para imperiosamente davanti agli occhi quando ci si accorge che nella propria pingue biblioteca alcuni libri cominciano a puzzare di muffa. Memento mori: ecco la morte che giunge, e quella dei libri è per il bibliofilo ruvida, aspra immagine della fine, ancor più di quella umana.

Quella dei libri non è la muffa dei cibi, non è quella dei muri umidi. È una muffa subdola, che si forma indisturbata: non si vede quando arriva; si riconosce solo quando si annusa il pezzo contagiato. L’inebriante odore del libro nuovo, l’inalazione cui ci si abbandona dopo il delirio dell’acquisto, dilegua nel libro che giace – non letto – da anni. Crolla la lusinga: ora è un libro guasto. Non resta che ricomprarlo, per continuare a non leggerlo, ma almeno per fare in modo che il senso della morte sia prorogato. Non così la nostra, che ci attende paziente dietro l’angolo, e che il libro ammuffito egregiamente rammenta. Dunque la formula laica del memento mori – come per il teschio sul tavolo della mensa conventuale – può essere quella di avere molti libri, e abbandonarsi al corrotto abbraccio della loro implacabile rovina, senza sperare di poter risolvere il problema – come dicono gli esperti – arieggiando i volumi, chiudendoli in un sacchetto di plastica per due giorni nel congelatore, spazzolandone le pagine con setole morbide, cospargendole di talco mentolato.

Sciocco è pensare di poter fiaccare il vizio dei libri (l’illuso rimugina: «Riuscirò a fare a meno dei libri, riuscirò a liberarmi di loro»). Sciocco credere di poter sfuggire al richiamo laico della morte. Dopo la prima piacevole dose, i libri ci dominano, e dovremo annusarne prima o poi la muffa, l’odore del marcio che avanza. È una mania: non il male oscuro che Giuseppe Berto ha narrato senza virgole e senza mai andare a capo nel suo vasto romanzo, ma il male chiaro che lo psichiatra annunciò al paziente Dante Arfelli, l’autore dei Superflui: quello che c’è ma ti lascia lucido.

Il maniaco dei libri soffre di male chiaro: sa di essere malato, ma continua lucidamente, freneticamente, a comperarne. Inattuabile perfezione sarebbe per lui avere solo i libri che legge, acquistarli e leggerli, uno per uno. Il male inizia infatti il giorno in cui si comincia a comperare libri che si pensa di leggere, cosa che poi non si farà. Per alcuni sopraggiunge la peggiore complicazione: il piacere dell’oggetto in sé, il gusto di collezionarlo. Fase fecale – dicono gli psicoanalisti – alludendo inavvertitamente al fatto che prima o poi quei libri puzzeranno, ma di muffa. E in quell’esalazione si percepirà la morte. Perché la zeppa biblioteca privata diventa sempre una cosa che marcisce assieme al suo padrone. Memento mori del laico.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.