80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Domani e’ un altro giorno?

0 0

Oggi la contraddizione principale è la pandemia, con i suoi innumerevoli effetti collaterali, che si innestano sul tema di per sé gravissimo della salute. Ma non è un semplice evento.

La crisi economica, persino inedita nei tratti distintivi, non è scalfibile senza un ripensamento profondo del ruolo dello stato dopo l’ubriacatura liberista e se non si adottano strumenti come una tassa patrimoniale progressiva nonché un reddito minimo permanente (finalmente l’Europa sembra svegliarsi dal letargo) per i ceti che vivono il dramma della povertà o del precariato perenne. E, poi, è evidente la necessità di ristabilire con attenzione i confini invalicabili dei diritti costituzionali. A partire da quelli delle persone. Il virus, del resto, ha scardinato la fisionomia concreta di un capitalismo (ma pure dei suoi “becchini”) già in fase di ridefinizione. Amazon, Google, Apple o Facebook, ad esempio, hanno guadagnato non poco grazie alla tragedia, che ha costretto tanti ad utilizzare i servizi offerti, offrendo gratuitamente i propri dati ai dittatori degli algoritmi. Come “L’opera da tre soldi”.

Il salto da compiere sta nel territorio dei rapporti sociali di produzione e riproduzione, nella cui intelaiatura si gioca la partita. E’ in corso un corpo a corpo, che – però- tarda ad assumere le sembianze del conflitto. Tra una fisionomia definitivamente divisa tra una minoranza abbiente e ricca, e una grande maggioranza in difficoltà o in grave indigenza. Tra il soffocamento della natura e della terra, e una reale cultura green. Tra il determinismo delle macchine e un nuovo umanesimo. Tra la sorveglianza di massa e la tutela della privacy: ad esempio, l’impostazione dell’app “Immuni” è da rivedere, regalandosi un potere improprio agli Over The Top.

Tra un’indomabile declinazione al maschile dell’universo e una sintassi paritaria tra uomo e donna.

Ovviamente, tra saperi diffusi e ignoranza imposta a cittadini-sudditi. Se si riavvolge il nastro, ecco riapparire l’attualità di valori fondamentali oggi così offuscati: antifascismo, antirazzismo, culto per le libertà.
Ecco. Il governo attuale, con i limiti evidenti che esprime, è un ponte verso una inevitabile altra età, dal colore al momento indefinito. Potrebbe persino macchiarsi di nero, se prevalessero le idee della Confindustria in economia e quelle alla Orban nel pluralismo dell’informazione. O di Trump e di Johnson in un rinnovato bellicoso atlantismo. Tra l’altro, non è venuto il momento di aprire gli armadi della vergogna della guerra fredda?

Il rischio è concreto, perché purtroppo la mala pianta si è diffusa e ha radici tenaci. Persino al di là di Matteo Salvini o di Giorgia Meloni.

Il governo Conte è nato dopo un torrido agosto in seguito alle esibizioni sguaiate di Salvini, che neppure Tarantino avrebbe inserito in un film. Non serve scoprire complotti, visto che la realtà è assai più sorprendente di una fiction televisiva. Infatti, ciò che accade è sotto i riflettori. Gruppi di potere, Confindustria, lobby, salotti, mafie, consorterie non sopportano che la ricostruzione post-pandemia possa avvenire senza mettere le mani sui flussi di danaro. Che si evochi un improbabile accrocchio di “larghe intese” o si ricorra al santino di Draghi è la conseguenza, piuttosto che l’origine di un’operazione materialistica nel senso volgare del termine. Per raggiungere simile traguardo, ecco entrare in scena l’editoria “impura” con i suoi plateali conflitti di interesse. L’atteggiamento subalterno di Repubblica-Stampa sulle garanzie chieste a Sace per un prestito di 6,3 miliardi da parte di Fca (prodiga, però, nei dividendi) è l’esempio recente, ma certamente non isolato. Di un feudalesimo tecnologico, in cui prevale il “terribile” diritto di proprietà.

E’ toccato al vicesegretario del partito democratico gridare che “il re è nudo”. Sì, è nudo e pornografico. Dopo l’urlo, però, segua un progetto. A cominciare dalla ri-fondazione di uno stato innovatore, direttamente presente nelle imprese.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.