80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Al via “Il viaggio di Sinbad”, si parlerà di Africa e informazione con Antonella Napoli

0 0

La rassegna “Il viaggio di Sinbad”, progetto cofinanziato dal Mimbact sul Bando “Biblioteca Casa di Quartiere”, ideato e condotto dal TPP con i Poli Bibliomuseali di Lecce e Foggia, cofinanziato dalla Regione Puglia e con il partenariato di associazioni locali, non si arresta.

Le conversazioni andranno  in streaming, le presentazioni di libri su Facebook, i laboratori in webinar didattici, le performance e le proiezioni su Youtube.

A novembre, quando non vi era il COVID 19, si inaugurarono due presìdi interculturali a Lecce ( presso la Biblioteca “Bernardini”) e a Foggia ( alla Stazione Ferroviaria). Erano i primi risultati de “Il viaggio di Sindbad”, il progetto per l’integrazione sociale dei giovani di diverse nazionalità, cofinanziato dal MIBACT sul Bando “Biblioteca Casa di Quartiere” , ideato e condotto dal Teatro Pubblico Pugliese insieme ai Poli Bibliomuseali di Lecce e di Foggia,cofinanziato dalla Regione Puglia e con il partenariato di associazioni sociali ( Fondazione Emmanuel, Salento Crocevia, Human First, Unipop, Avvocato di strada, Edizioni Figlio di via, Spazio Baol, Foglio di via, Fratelli della stazione). Più due librerie, Arco e Liberrima ed il patrocinio della Università del Salento.

La fase matura del progetto prevedeva che in primavera si tenesse una Rassegna di Laboratori di lettura e scrittura interculturali, presentazioni di libri, conversazioni  con autori e giornalisti; a marzo era tutto pronto, poi sopraggiunse il lockdown.

Dopo un momento di riflessione e d’intesa con il Mibact, il progetto non si è arrestato, e in attesa che a settembre, chissà, gli assembramenti culturali siano di nuovo consentiti, la Rassegna “Il viaggio di Sindbad” – ConTesti interculturali si sposta ora sul web. Le conversazioni vanno in streaming, le presentazioni di libri su Fb, i laboratori in webinar didattici, le performance e le proiezioni su you tube. Attività di grande richiamo culturale che  rientra fra l’altro nell’azione “La cultura resta accesa, che il Polo bibliomuseale di Lecce ed il DAMS di Unisalento hanno promosso per diffondere on line materiali d’archivio legati a musica, danza, teatro, arte contemporaea, letteratura,  archeologia, editoria.

Dal 25 maggio al 6 giugno, 22 appuntamenti mattina e pomeriggi con possibilità di iscrizione per tutti, 56 ospiti, di cui 33 donne, al centro il tema dell’intercultura e del valore delle diversità declinato in tutti i modi, nella poesia, nella composizione, nella letteratura, nella linguistica, nell’arte, nella sociologia, nella comunicazione.

Tra gll incontri in programma domani, 26 maggio, alle ore 17, sarà ospite Antonella Napoli, direttrice di Focus on Africa.
Per seguire l’evento “Conversazione su Africa e informazione” basta collegarsi al sottostante link.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.