80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Supermercati aperti e Camera quasi chiusa

0 0

La novità è grande, mai vista prima: la Camera marcia al “lumicino”, è quasi chiusa. La parola chiave che porta la Camera dei deputati a ridurre sempre di più l’attività è «rimodulazione». Roberto Fico l’11 marzo ha annunciato all’assemblea di Montecitorio una «ulteriore rimodulazione del calendario dei lavori» decisa dalla conferenza dei capigruppo per l’emergenza del Coronavirus. Risultato: l’assemblea dei deputati si riunisce una sola volta alla settimana e a presenze dimezzate.

Quasi azzerata anche l’attività delle commissioni parlamentari. Il presidente della Camera ha precisato: i lavori «saranno dedicati esclusivamente all’esame» delle norme per combattere il virus cinese e le sue pesanti conseguenze economiche.

La paura del contagio del Covid-19, una pandemia senza confini, aveva fatto breccia da tempo tra i banchi di Montecitorio. Matteo Dall’Osso, deputato di Forza Italia, ex M5S, girava nell’aula della Camera con il volto coperto da una mascherina. Le stesse precauzioni usava Maria Teresa Baldini: anche la deputata di Fratelli d’Italia si muoveva con una mascherina. Poi sono arrivati gli infettati: Claudio Pedrazzini, Gruppo Misto, ex Forza Italia; Luca Lotti, Pd; Edmondo Cirielli, Fratelli d’Italia, ricoverato nell’ospedale Cotugno di Napoli. Quindi si sono aggiunti altri parlamentari contagiati: Pier Paolo Sileri, senatore del M5S, vice ministro della Salute; Anna Ascani, deputata democratica, vice ministro dell’Istruzione; Chiara Giribaudo, sempre deputata Pd.

La paura dell’infezione è aumentata, così il Pd e la Lega pensano di sostituire il voto dei deputati nell’aula della Camera con il “voto a distanza”. La questione è sul tavolo. Il capogruppo del Pd a Montecitorio Graziano Delrio è favorevole: «Dobbiamo prepararci a usare il voto a distanza per consentire a tutti di partecipare alle votazioni». Emanuele Fiano, Pd, dice sì all’ipotesi: certo verrebbe ridotta l’attività del deputato ma «in questo caso credo siano preminenti la salute e la sicurezza».

Molto determinato è Riccardo Molinari.  Il capogruppo della Lega alla Camera propone di cambiare «il regolamento per prevedere il voto a distanza, così da evitare di andare in Aula». Si può affrontare «questa situazione di emergenza» e poi, precisa, si potrà tornare alla normalità. Comunque riconosce che c’è «qualche dubbio di costituzionalità». Gli altri partiti sia della maggioranza e sia dell’opposizione, invece, o sono contrari o molto dubbiosi sull’adozione del “voto a distanza”.

Certo, un problema di legittimità costituzionale c’è: la Costituzione della Repubblica italiana prevede il voto dei deputati nell’aula della Camera. La questione è delicatissima: i parlamentari sono la somma espressione della sovranità popolare e “il voto a distanza” potrebbe essere una ferita al loro ruolo. Non solo. C’è anche un problema di opportunità politica. Il contagio del Coronavirus fa paura a tutti, ma i medici, gli infermieri, i farmacisti, i commessi dei supermercati di generi alimentari continuano a fare il loro dovere. Lavorano anche i giornalisti, gli autisti degli autobus e gli operai delle fabbriche ancora aperte. Usano delle precauzioni sanitarie per tutelate la salute (mascherine, guanti, fino ad arrivare ai caschi e alle tute negli ospedali) e svolgono il loro lavoro con coraggio. Ecco, i parlamentari possono usare analoghe precauzioni ma è difficile tirarsi indietro. Se lo facessero sarebbe un colpo terribile al loro ruolo, alla loro autorevolezza e credibilità. I rappresentanti del popolo, la classe dirigente del paese, hanno qualche dovere in più.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.