80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Scuole per l’assimilazione, prigioni per indottrinare gli indigeni

0 0

 

Si chiamano scuole per l’assimilazione o Factory School e già il loro nome suona come qualcosa di contrastante con l’idea sana dell’ambiente e della missione scolastica (ovvero far crescere persone libere). Il fenomeno affermato in diverse parti del mondo è ormai accertato come un abuso su minori e ragazzi.

Le scuole per l’assimilazione, infatti, sono istituti con un obiettivo preciso: “riprogrammare” i bambini tribali e indigeni per adattarli alla società dominante, separandoli dalle loro famiglie, terre, culture, lingue e stili di vita.

La loro nascita ha radici nel passato, nello specifico alla fine del XX secolo, quando il Canada e gli Stati Uniti istituirono le Scuole residenziali o Collegi. Lo scopo di queste organizzazioni scolastiche era cancellare l’identità indigena dei bambini indiani e sostituirla con la mentalità dominante, trasformandoli da persone libere a forza lavoro a disposizione del sistema economico canadese e statunitense.

Il bilancio di questa assurda pratica, se si osservano i numeri del Canada, racconta una storia vergognosa. Tra il 1883 e il 1996 sono stati 6.000 i bambini deceduti in queste scuole e 38.000 le denunce per abusi fisici, psicologici e sessuali subiti all’interno della struttura scolastica. Alcune stime riportano anche la morte di circa 10.000 bambini nelle scuole degli Stati Uniti nello stesso periodo, con testimonianze di danni irreparabili a livello di salute mentale su chi è sopravvissuto.

La Commissione per la Verità e Riconciliazione in Canada ha concluso che questa politica scolastica equivaleva a un genocidio culturale. Eppure, nonostante tali evidenze, la pratica delle scuole per l’assimilazione è attiva ancora oggi. L’obiettivo è sempre lo stesso: assimilare, con la forza e l’imposizione dell’istruzione e dell’indottrinamento, i bambini dei popoli tribali alla cultura mainstream. Tradotto significa: mettere i popoli indigeni di India, Malesia, Indonesia, Ecuador, Botswana… al servizio dell’economia industriale e del profitto dei potenti del mondo, cancellando ogni legame con terre e tradizioni di origine.

E, soprattutto, lasciando ferite profonde su questi bambini. Testimonianze raccontano di abusi, suicidi, costrizioni e conseguenze nefaste sui villaggi da cui vengono prelevati a forza i piccoli, allontanati dalle loro famiglie. Spesso, infatti, quando i ragazzi tornano nei loro nuclei familiari al temine dell’esperienza di assimilazione, la loro reazione è di un ripudio della vita del villaggio e della comunità, che rischia così di sfaldarsi e perdersi per sempre.

Le stesse pratiche virtuose che accompagnano la vita dei villaggi, come il saper lavorare la terra e i materiali della natura, riconoscere quando seminare e raccogliere, vengono disprezzate e dimenticate. In molti casi i ragazzi che tornano dalle scuole non hanno le competenze pratiche per badare alla sussistenza delle comunità, ma conoscono solo quanto sia importante sfruttare le risorse e lavorare per grandi aziende. Un intero patrimonio di saggezza e di pratiche, quindi, va completamente disperso Continua su vociglobali


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.