80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Repubblica Centrafricana, le invisibili ferite aperte del conflitto

0 0

  

Sono le sei e mezza di mattina, a Paoua, in Repubblica Centrafricana, il sole è appena sorto svegliando così i bombi che iniziano a ronzare appena fuori della porta di camera mia. Reduce da una notte calda e senza vento, un pò disidratato, mi sveglio lentamente. È ancora presto e decido di fare un giro in giardino. Dopo qualche passo, ancora mezzo addormentato, mi imbatto in due buoi dalle lunghissime corna che mi guardano con i loro occhi neri, lucidi e calmi. I buoi sono attaccati ad un carretto guidato da due ragazzini, avranno al massimo 10-11 anni. Ogni mattina prendono l’acqua dal pozzo e la rivendono porta a porta, percorrendo lentamente le polverose e accidentate strade di terra rossa a bordo del loro carretto dondolante.

I ragazzi di questa età non hanno molti ricordi del loro Paese in pace. La guerra, infatti, è iniziata nel marzo del 2013 quando uno dei tanti gruppi armati presenti nel paese, conosciuto come Seleka, ha marciato sulla capitale Bangui e deposto il presidente in carica, Francois Bozizé, prendendo il potere.

In seguito a questa scintilla, i combattimenti fra Seleka, composto quasi totalmente da musulmani, e i gruppi armati cristiani, conosciuti come Anti-balaka hanno precipitato il Paese in una spirale di violenza, stupri, uccisioni e torture che non è ancora terminata.

La fase più intensa del conflitto si è conclusa nel 2015 ma, 5 anni dopo, la tensione in molte parti del Paese è ancora alta e spesso sfocia in sanguinosi combattimenti, nonostante l’accordo di pace firmato nel febbraio 2019 a Khartoum. Le elezioni, annunciate per dicembre di quest’anno contribuiscono ad aumentare ulteriormente il clima di incertezza e tensione nel Paese, mai completamente pacificato… Continua su vociglobali


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.