80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Piattaforme online e informazione, studio Agcom: «6 italiani su 10 hanno una falsa percezione della realtà»

0 0
Secondo i risultati dell’indagine conoscitiva ”Percezioni e disinformazione. Molto ‘razionali’ o troppo ‘pigri’?”, provenienza geografica, livello di istruzione e condizione socioeconomica influenzano la capacità di riconoscere le notizie false. Economia, immigrazione, criminalità e lavoro i temi più “a rischio”.
Circa il 60% degli italiani ha una falsa percezione in relazione a fenomeni misurabili in senso oggettivo, che riguardano diverse tipologie di contenuti: dalle informazioni sull’economia a quelle di tipo scientifico-ambientale, ai temi importanti dell’agenda politica, quali la situazione economica, l’immigrazione, la criminalità, il lavoro. È quanto emerge dall’indagine conoscitiva su “Piattaforme digitali e sistema dell’informazione”, approvata dal Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.

Il Rapporto “Percezioni e disinformazione. Molto ‘razionali’ o troppo ‘pigri’?”, che si aggiunge all’interim report “News vs. fake nel sistema dell’informazione” già pubblicato nell’ambito dell’indagine e incentrato sulle caratteristiche e i meccanismi sottesi alla produzione e diffusione di notizie (reali e false) – sottolinea l’Autorità in una nota – completa l’analisi compiendo un approfondimento sulla domanda di contenuti informativi da parte dei cittadini.

Lo studio, condotto in collaborazione con SWG, rivela come provenienza geografica, livello di istruzione e condizione socioeconomica siano in grado di influire sulle percezioni e sul riconoscimento di notizie false. Se un’istruzione superiore ha un effetto positivo sulla capacità di inquadrare correttamente i fenomeni, una condizione economica sfavorevole può alterare la percezione della realtà, rendendola in alcuni casi assai più pessimistica. Peraltro, nel contesto informativo, elementi come tecnicismo della notizia, appartenenza degli argomenti a temi di interesse dell’individuo e modalità di esposizione alle notizie influenzano in modo rilevante la probabilità di errore nel giudizio di affidabilità sull’informazione.

A chiusura dell’indagine conoscitiva, in considerazione delle criticità riscontrate dal lato dell’offerta e della domanda, nonché del percorso istituzionale intrapreso negli ultimi anni nei settori in cui operano le piattaforme online, con particolare riguardo al sistema informativo, l’Autorità – conclude la nota – definisce possibili linee di intervento mettendo al centro il ruolo dell’informazione di qualità, in particolare del servizio pubblico radio-televisivo e multimediale, nel fornire strumenti idonei a soddisfare il diritto del cittadino-utente a una informazione corretta e completa finalizzata a formare una libera e consapevole opinione. (Ansa)

PER APPROFONDIRE
Il testo integrale dell’indagine conoscitiva ”Percezioni e disinformazione. Molto ‘razionali’ o troppo ‘pigri’?” è online sul sito web dell’Agcom (qui il link diretto).


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.