80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

L’informazione al tempo dell’emergenza sta cambiando tutto, anche il giudizio sui giornalisti e la cronaca di qualità. Il dialogo tra Fnsi e il sottosegretario Martella

0 0

Raccontare il Paese nel suo momento più difficile. Lo stanno facendo centinaia di giornalisti contrattualizzati e no, freelance, operatori videomaker, tv, radio, siti. Anche l’informazione in Italia sta affrontando una prova del fuoco, assumendosi tutta le responsabilità e il rischio, perché c’è sempre un “giornalista zero” che deve andare a vedere, registrare, ascoltare sul campo. L’informazione fragile e sotto accusa in queste ore sta mettendo alla prova se stessa per chiarire, una volta e per tutte, che è un bene pubblico essenziale alla democrazia. Un concetto che è alla base del dialogo costante tra la Fnsi e il Governo, rappresentato dal sottosegretario Andrea Martella, il quale nelle dichiarazioni a latere dell’emergenza coronavirus ha sottolineato l’importanza della filiera dell’informazione e del sostegno pubblico. Ieri mattina in una telefonata tra il Presidente della Fnsi, Giuseppe Giulietti, e il sottosegretario Martella sono stati affrontati i temi della sicurezza dei giornalisti che stanno raccontando questa emergenza, nonché la necessità di tutelare economicamente i precari e i freelance che contribuiscono in modo determinante ad informare tutti su quanto sta accadendo. Un lavoro che ha accresciuto la fiducia dei lettori e dei cittadini nell’informazione di qualità, certificata come si direbbe se si trattasse di altra “merce”.
“Sin dall’inizio di questa drammatica vicenda ho fatto appello ai cittadini a informarsi esclusivamente attraverso i siti ufficiali del governo, delle istituzioni sanitarie, le testate giornalistiche nazionali e locali e le agenzie di stampa, perché in momenti come questi l’accreditamento delle fonti, la professionalità degli operatori dell’informazione, la completezza e la credibilità dei contenuti informativi fanno la differenza”. Queste le dichiarazioni del sottosegretario Martella all’Ansa. E ha aggiunto che “un’informazione corretta e affidabile è uno strumento per lottare contro le notizie false, che vanno contrastate con rigore, perché rischiano di far venire meno la fiducia nelle eccellenze italiane nel campo sanitario. I cittadini devono anche fare attenzione a quello che gira su chat e social network, perché c’è il rischio di diffondere notizie che possono creare cortocircuiti e caos”.
“Devo anzitutto ringraziare il sottosegretario per aver da subito riconosciuto il ruolo dell’informazione certificata e l’importanza del sostegno pubblico, ponendo così fine al chiacchiericcio cui abbiamo dovuto assistere nei mesi scorsi da parte di talune forze politiche. – ha detto il Presidente della Fnsi, Giulietti – Questa mattina nel confronto costruttivo che c’è stato ho ricordato l’importanza della tutela dei giornalisti che sono sul campo in queste ore e che, inoltre, va pensata adesso una forma di garanzia economica per precari e freelance, perché loro fanno parte della struttura dell’informazione in questo Paese. Noi in Fnsi lo abbiamo sempre detto e questa emergenza e il racconto che se ne sta facendo sono solo l’ultima prova del grande lavoro che fanno i giornalisti precari, i collaboratori delle grandi e piccole testate”. In queste ore è allo studio un provvedimento Editoria 5.0 e se, come è auspicabile, si occuperà dell’informazione di qualità e di coloro che la fanno con impegno e rigore, ma spesso senza il necessario riconoscimento economico, allora si potrà davvero dire che anche l’informazione potrà uscire migliore da questa emergenza. E’ passato pochissimo tempo da quando qualcuno equiparava fake a notizie e social a siti di informazione. Ma sembra un secolo fa, perché è questo racconto dell’Italia al tempo del coronavirus che ha cambiato tutto e tutti . E sta emergendo il valore, il peso, la necessità di un’informazione puntuale e non strillata, verificata e non incollata all’audience.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.