80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

E infine, si riuniscono le Camere. Trattiamole bene

0 0

Infine, le camere tornano a riunirsi. Non si aprono, espressione che va bene per le fabbriche, i cinema , gli uffici, le palestre . Si riuniscono ,nelle varie tipologie previste per i diversi organi del parlamento: le commissioni, le Assemblee Le giunte , gli uffici di Presidenza, le conferenze dei capigruppo. I presidenti , non hanno orario di lavoro. Il termine “apertura” riferito al Parlamento , che è risuonato milioni di volte in queste settimane, contiene e deriva da un grossolano equivoco, secondo il quale il “ lavoro” dei parlamentari coincide con le ore di riunione degli organi delle Camere, e segnatamente delle Assemblee plenarie . Non è un lavoro di ufficio ,quello del parlamentare .L’equivoco arriva al punto di considerare “lavoro” le presenza fisica ( e gravissima l’assenza) di deputati e senatori ( tutti e 630 e 315 rispettivamente) ad assistere a fasi di dibattito che interessano solo che vi interviene, oltre al presidente di turno, necessario per la validità della seduta. Le interrogazioni , quasi sempre su fatti di interesse locale, o le discussioni generali sulle proposte di legge, che separano l’esame in commissione dai voti in aula. E che si reputano superflue ,al punto da tenersi solo a richiesta di un gruppo. È legittimo sperare , se non pensare , che gli assenti da quei dibattiti siano impegnati in modo più proficuo per gli elettori e il loro stesso quoziente intellettivo.
A far considerare che quello dei parlamentari sia un lavoro , come quello delle professioni comuni, ha contribuito in modo decisivo la recisione del legame tra il parlamentare e gli elettori del proprio collegio , o circoscrizione : che gli elettori di una certa età ricordano sicuramente come un rapporto reale, dal quale scaturiva poi la decisione di rivotare quella persona , o il partito della stessa. Già, il partito: gli stessi elettori di una certa età ricorderanno anche l’idea di partito non come un ‘entità che si identifica e si esaurisce nel nome di una persona. Quello al quale si aderiva , o per cui si votava, condividendone le idee, che non cambiavano ogni giorno , e non dovevano essere “megafonate” ogni giorno con i mezzi nel frattempo messi a disposizione dalla tecnologia. Quella era la funzione del parlamentare, quella di “rappresentanza” : che contiene la funzione parlamentare, ma non si esaurisce in essa; non è un lavoro , ma una funzione; non coincideva con le riunioni dl parlamento ,ma si prolungava dal collegio al parlamento senza soluzione di continuità. E che non esiste più da quando un susseguirsi di leggi elettorali ha introdotto e mai ritrattato la pratica per cui i parlamentari fossero nominati su designazioni del capo; e che gli elettori di conseguenza perdessero la rappresentanza dei parlamentari, e qualsiasi rapporto con gli stessi.
Infine, le camere tornano a riunirsi : ci sarà un dibattito sulle comunicazioni del presidente del Consiglio. L’esame dei decreti legge, almeno . A chiederlo anche personalità politiche che in veste di ministri, ogni giorno , o più volte al giorno, comunicavano dai mezzi sociali che il motivo per il quale non ritenevano di recarsi nelle camere era che non avevano nulla da dire. E lo dicevano lì. Tornano a riunirsi : e chi può, si adoperi perché in quelle sedi i parlamentari non siano ridotti a fingere di lavorare nelle commissioni referenti fino a quando non perverrà da palazzo Chigi il maxiemendamento delle dimensioni di un lenzuolo , da guardare e non votare. Si adoperino, primi tra tutti ,i presidenti delle Camere .Evitiamo alle Camere ulteriori umiliazioni . Trattiamole bene.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.