80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Appello delle giornaliste contro le fake news (in tempi di Covid 19)

0 0

GiULiA giornaliste, insieme alle Commissioni pari opportunità della Fnsi, dell’Ordine dei giornalisti e dell’Usigrai, intervengono sul dilagare delle fake news, vera miccia del linguaggio d’odio.

È partendo da questa esperienza, che come giornaliste delle Commissioni pari opportunità di Fnsi, Ordine dei giornalisti, Usigrai e dell’associazione GiULiA-giornaliste, siamo particolarmente allarmate per le fake news – vera miccia del linguaggio d’odio – che sono divampate sui social, nelle chat, nelle messaggistiche: dallo scoppio dell’emergenza Covid19, assistiamo infatti a una violenta recrudescenza del fenomeno. Con una novità, rispetto al passato: oggi le fake news vengono diffuse soprattutto nelle chat su whatsapp: abbandonati i canali social sin qui privilegiati (Facebook e Twitter in primis), le fake news legate al tema del Coronavirus sono dunque più insidiose. Per due motivi:

Sono più pervasive. E hanno un alto potere viralizzante, poiché sfruttano l’ansia collettiva e l’autostrada rappresentata dai canali di comunicazione che oggi costituiscono il tessuto connettivo sociale privilegiato, le chat tra amici, famigliari e colleghi.

Poiché rimbalzano da una chat all’altra, si ammantano della credibilità che le stesse hanno, nei confronti dei membri.

 

Formati audio provenienti da sedicenti medici, video di sedicenti esperti e giornalisti che raccontano di complotti orchestrati da centrali straniere, cure miracolose a base di vaccini anti tbc o integratori alimentari, messaggi che si spingono a dipingere scenari da incubo negli ospedali riguardo alla scelta di salvare i pazienti o meno.

In una situazione di isolamento e di grave ansia collettiva, è chiaro che questi messaggi tendono a destabilizzare le persone e a diffondere il panico.

Soffiare sul fuoco della paura, lo sappiamo anche dalle numerose indagini fatte sui discorsi d’odio online, alimenta ansia collettiva e prelude a instabilità pericolose sia dal punto di vista personale che sociale.

Crediamo quindi che sia più che mai necessario rafforzare gli anticorpi collettivi contro fake news e messaggi che diffondono notizie non verificate e imprecise. E pensiamo che sia più che mai doveroso che giornaliste e giornalisti si facciano oggi parte attiva non solo nel denunciare e smascherare bufale e fake news, ma anche nel saper indirizzare le persone e guidarle a una lettura e diffusione di notizie consapevole.

Come supportare le persone nel difendersi dalle fake news?  Come distinguere le notizie certe da quelle prive di ogni fondamento?

I messaggi fake non espongono quasi mai la fonte e se la espongono, si tratta di fonti insicure e poco attendibili. In questo modo risultano indefiniti e quindi tanto più minacciosi.
I messaggi fake spesso non riportano nome, cognome e qualifica del presunto medico o esperto: risultano generici, e anche qui difficilmente tracciabili.
Prima di diffondere il messaggio che riceviamo, verifichiamone l’attendibilità. Basta un semplice controllo sul web per confermare o smentire le affermazioni contenute nel messaggio sospetto. E anche per verificarne l’eventuale autore.Cerchiamo di tracciare il messaggio: chi lo ha mandato? E a sua volta da chi l’ha ricevuto? Se la catena è molto lunga e non si riesce a risalire alla fonte primaria, non diffondiamo il messaggio.
Ogni messaggio che diffondiamo porta la nostra firma. Quindi la diffusione delle fake news è anche una nostra responsabilità.

Da giuliagiornaliste


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.