80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Afghanistan, i giornalisti chiedono l’attuazione della Legge sull’accesso alle informazioni

0 0
La comunità dei giornalisti dell’Afghanistan è tra le più coraggiose del mondo. Continua a lavorare nonostante gli attentati, i morti, le minacce e le intimidazioni. Nel 2019 i gruppi armati afgani hanno ucciso 10 giornalisti. I talebani li considerano “obiettivi militari” e il governo non li protegge.
Il 5 febbraio 30 organi d’informazione hanno lanciato un appello al governo affinché dia attuazione alla Legge sull’accesso alle informazioni. Accesso, denunciano, finora negato rispetto a informazioni riguardanti la Corte suprema, la Procura generale, la Direzione dei servizi di sicurezza, i ministeri della Difesa e delle Finanze e la Banca centrale.
Tra le informazioni cui i giornalisti afgani pretendono, giustamente, di avere accesso ce ne sono molte relative a violazioni dei diritti umani quali le cosiddette “ricerche” (operazioni notturne condotte dai servizi segreti che hanno causato morti e feriti tra la popolazione civile), le denunce di violenza sessuale ad opera di funzionari governativi e il rapimento di due difensori dei diritti umani che avevano scoperto un giro di pedofili.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.