80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Per chi suona il campanello?

0 0

Matteo Salvini arriva al Pilastro di Bologna e si attacca a un citofono: «Ci hanno segnalato una cosa sgradevole, volevo che lei la smentisse. Ci hanno detto che da lei parte una parte dello spaccio della droga qua in quartiere…».

Quartiere Pilastro, a Bologna; in fondo a via San Donato, sulla strada che va verso Granarolo. Casermoni popolari chiusi tra lo scalo merci ferroviario di Bologna e il parco alimentare FICO, con annessa Facoltà di Agraria e uno dei centro commerciali più grandi della zona. Una biblioteca, una palestra; tanto verde. Tre piante e un paio di monumenti in un giardino, proprio davanti alla parrocchia: ricordano la Strage del Pilastro, quando il 4 gennaio 1991 la banda della Uno Bianca uccise tre carabinieri: Otello Stefanini, Andrea Moneta e Mauro Mitilini.

Subito dopo la visita di Salvini, il campanello della famiglia al primo piano (come li ha chiamati l’ex Ministro dell’Interno) è suonato ancora; era Beppe Facchini, di FanPage. Risponde un ragazzo di 17 anni, che scende sotto al portico per parlare col giornalista: «Come può questa venire sotto casa mia a dire io vengo a spacciare… domani la denuncio». Ma perché la signora ha fatto una cosa del genere? È totalmente infondata la sua “segnalazione”? «Non spaccio, adesso. Ho fatto di tutto e di più…ho fatto tanti anni di galera e c’ho dei definitivi che mi devono arrivare…». Ma adesso studia, lavora, gioca a calcio e pratica pugilato, il ragazzo del primo piano.

C’è la scuola al Pilastro, ci sono i campi sportivi; ma ci sono le inferiate a tutte le finestre. Ci sono i tentativi di integrazione con i tanti stranieri che vivono in quartiere, ma ci sono gli anziani che vivono nel timore e nella soggezione. L’amministrazione promette che apriranno una caserma dei carabinieri proprio nel mezzo del quartiere, intitolandola ai tre militari caduti a poche decine di metri: «La realizzazione della caserma ha l’obiettivo di riequilibrare situazioni in parte compromesse e talvolta ritenute periferiche», si legge in merito sul sito del Comune di Bologna.

Facile dire che la verità sta nel mezzo; ma non è esattamente così. Esistono verità che stanno in Centro, tra palazzi rinascimentali e piazze medievali, e verità che stanno al Pilastro, alla Barca, alla Bolognina, in quella via Ferrarese che è diventata una china-town, in piazza dell’Unità che si è trasformata in una piccola casbah in salsa felsinea. I ragazzi del Pilastro vengono in centro alla sera, ma difficilmente gli abitanti del centro portano a spasso i loro figli nei giardinetti del Pilastro; la borghesia bolognese va a fare footing ai Giardini Margherita, ma non corrono dirigenti e amministratori dove si allenano i ragazzi che tirano cazzotti a un punching ball, tra i palazzoni del Pilastro. Laggiù, in fondo a San Donato, ci sono pensionati e stranieri. Gli uni che temono gli altri.

Facile parlare di integrazione, ma se per andare al Pilastro si deve mettere il navigatore è un parlare ipocrita: da parte di chiunque. Le periferie vanno conosciute, per giudicarle e per cercare di risolverne i problemi.

Non serve arrivare una tantum a suonare il citofono, come non serve fare finta di pensare che quel campanello non esista. Perché la signora che porta il cane a spasso nel giardino sotto le finestre che ha indicato a Salvini, domani sarà ancora lì. E il ragazzo del primo piano che è sceso a parlare con Beppe Facchini, domani sarà lì anche lui. Ma non parleranno; si saranno “denunciati” reciprocamente. Non ci saranno più Salvini, poliziotti di scorta, giornalisti,  amministratori e politici di ogni schieramento. E sarà questo il problema; perché non ci sarà più lo Stato.

Non era questa l’Emilia Romagna che sognavano: né la signora col cane, né il 17enne che «…ne ha fatte d’ogni...».

E forse è un po’ colpa anche di noi giornalisti.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.