80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Sudan, immagini dal sit-in che ha segnato la rivoluzione

0 0

  

Il sogno di un Sudan diverso, in cammino verso una democrazia stabile dopo decenni di dittatura e repressione militare, ha fatto sbocciare e dato finalmente spazio ad artisti e movimenti popolari rimasti nell’ombra per moltissimi anni. Il sit-in di protesta, posto di fronte al quartier generale delle forze armate di Khartoum, è durato circa due mesi, da metà aprile ad inizio giugno 2019. È stato l’inizio di una svolta storica.

Avviato e gestito in maniera totalmente autonoma dalla popolazione locale attraverso la guida e i continui sforzi di un’associazione di professionisti sudanese (Sudanese Professionals Association – SPA), ha rappresentato una chiara e consapevole richiesta di cambiamento non-violenta, un passo decisivo per un Paese rimasto senza una guida stabile dopo la caduta del Presidente Omar al-Bashir (11 aprile 2019).

La zona di protesta, brutalmente spazzata via il 3 giugno ad opera delle milizie RSF (Rapid Support Forces), rimarrà per sempre nei ricordi di tutti i sudanesi – e non solo – come un esperimento sociale importantissimo, riflesso e valvola di sfogo della creatività di una società composta da differenti etnie di svariata età, ceto e classe.

La mia diretta esperienza sul campo è legata principalmente ad amicizie personali, ma anche ad incontri fortuiti con generosi manifestanti che, tra un bicchiere di té o karkadé offerto durante l’ora del tramonto a chiusura del digiuno giornaliero – Id al-fitrin periodo di Ramadan -, hanno condiviso con me i loro sogni e le loro opinioni in quel difficilissimo momento di transizione.

In quei giorni ho potuto conoscere molti ragazzi sudanesi di cui ho ascoltato le opinioni, i sogni, i progetti futuri creando, al contempo, questo reportage fotografico.

All’interno del sit-in si camminava tranquillamente per le due strade principali chiuse al traffico con piccole barricate (le stesse che saranno poi distrutte in pochi minuti dalle milizie), assistere a dibattiti politici – v’era sempre qualcuno pronto a tradurre personalmente dall’arabo all’inglese, se richiesto -, piccoli concerti e musica ad alto volume, danze per le strade e numerose persone che volevano e potevano finalmente esprimere apertamente la loro opinione con una chiacchierata, una foto, un messaggio da condividere su piccoli cartoncini scritti a mano… Continua su vociglobali


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.