80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

L’Ungheria, così, non può restare in Europa

0 0
Bisogna avere il coraggio di dirlo con chiarezza: l’Ungheria, così, non può restare in Europa. Un Paese che non riconosce i più elementari diritti, primo fra tutti quello a un’informazione libera, democratica e di qualità, non è compatibile con i princìpi e i valori fondanti del Vecchio Continente.
Spiace dirlo, ma Viktor Orbán non può essere considerato un leader occidentale, a meno che non siamo disposti a rinunciare a sette decenni di conquiste sociali e civili e a una concezione dello stare insieme in cui non sono ammesse né censure né bavagli.
Come associazione, abbiamo già manifestato sotto l’ambasciata ungherese, come abbiamo manifestato più volte sotto quella turca e di fronte all’ambasciata egiziana per chiedere verità e giustizia per Giulio Regeni. Continueremo a batterci ma non basta più l’impegno dei singoli, delle associazioni e nemmeno di importanti organizzazioni sindacali come l’USIGRAI e l’FNSI. È necessario che si muovano i governi, a cominciare da quello italiano, per chiedere, anzi pretendere, che nessun paese europeo sia esentato dal rispetto delle regole di convivenza collettiva e che a nessuno stato sia consentito di mettere a repentaglio la vita e il lavoro dei cronisti.
Proprio come abbiamo escluso la Turchia, per la palese incompatibilità di Erdoğan con il concetto stesso di democrazia, allo stesso modo dobbiamo cominciare a interrogarci su Ungheria e Polonia, dove la revanche neo-fascista e neo-nazista ha ormai raggiunto livelli inquietanti e non è poi tanto raro assistere a manifestazioni in cui si inneggia al razzismo più bieco o addirittura ad Auschwitz.
Se l’Ungheria non tutela i giornalisti, se li imbavaglia e ne rende impossibile il lavoro, viene meno uno dei pilastri della democrazia liberale, il che dovrebbe essere sufficiente per richiamare ufficialmente il paese e, se necessario, espellerlo dall’Unione Europea.
Non è una questione politica: è una questione d’igiene, dalla quale dipendono le sorti del nostro continente e, probabilmente, il nostro ruolo in un mondo in cui la democrazia, almeno per come l’abbiamo conosciuta e intesa per decenni, non sembra essere più in auge.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.