80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

A Strasburgo il ricordo dell’attentato costato la vita ad Antonio Megalizzi. Il Ministro Castaner: l’odio non vincerà

0 0

Un anno fa appena Antonio Megalizzi veniva colpito a morte nella piazza dei mercatini di Strasburgo a due passi dal Parlamento Europeo, quello che il giovane giornalista italiano raccontava per Europhonica. E’ già passato un anno. Antonio ha lasciato in eredità a tutti, giornalisti e cittadini europei, quella voglia di credere che un continente unito, rispettoso, entusiasta fosse possibile e che, probabilmente, è tuttora possibile. In questi dodici mesi ci sono state tante riflessioni sui giovani e l’Unione Europea, sul ruolo dell’informazione, sui giornalisti, sull’Europa stessa, sulle università e la formazione. Quante storie Antonio ha continuato a raccontarci anche quando non c’era più! A Strasburgo, lui e le altre vittime di quell’attentato terroristico sono stati ricordati con un gesto altamente simbolico: le campane delle chiese della città e dei Comuni del circondario hanno suonato in contemporanea, un modo per non dimenticare e anzi far sentire l’affetto ai familiari; anche i mercatini si sono fermati perché proprio in quel clima festoso, l’undici dicembre 2018 si è consumata la tragedia dell’attentato, lì, nel cuore dell’Europa che lotta e trema contro il terrorismo. Il Ministro dell’Interno francese, Christophe Castaner, ha reso omaggio a quelle che ha definito “vittime innocenti della barbarie del terrorismo”, sottolineando che le vittime avevano tutti età diverse e provenivano dai quattro angoli del mondo e ha aggiunto che “l’undici dicembre non sarà mai la data dell’odio ma della memoria, il ricordo del valore e della passione”. Poi nella cattedrale di Strasburgo si è tenuta una cerimonia solenne ecumenica e multiculturale, un messaggio dalla Francia e dall’Europa contro la violenza e il terrorismo, oltre che una nota di speranza per chi continuerà a raccontare questa Europa che alcuni vorrebbero riportare verso l’oscurantismo, la diffidenza, la chiusura. Invece proprio Antonio Megalizzi ci ha indicato qual è la strada da percorrere in questo continente.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.