80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Uno sguardo dal ponte

0 0
Si è conclusa ieri, in un’ uggiosa domenica di fine novembre , che, a buon ragione, vedeva ancora affollato il botteghino del Ghione di Roma, la fortunata settimana di ‘ Uno sguardo dal ponte’ di Arthur Miller, pièce scritta dal drammaturgo statunitense nel 1955.
In maniera ordinata il regista Enrico Lamanna – come uno spettatore attento si aspetterebbe da un’ opera complessa e raffinata – ripercorre “l’intrecciosa” trama dalle molteplici sfaccettature che ruotano attorno ai desideri, alle illusioni e ai sogni di ognuno di noi nel corso della vita. Sebbene l’ambientazione è storica: il dopoguerra, l’emigrazioni oltreoceano e la New York dalle mille opportunità, fondamentalmente l’autore, con consapevolezza o meno, ripropone i temi tradizionali della spinta verso una maggiore felicità, dell’amore, della giustizia e perfino della ricerca e risposta filosofica, che ritroviamo nell’occidente fin dal mondo classico e ancor prima in oriente.

Per esempio, agli albori, anche gli Ari emigrarono e poi emigrarono, fino a stanziarsi finalmente nella Valle dell’Indo, tra l’altro portando nuova cultura e Conoscenza come gli Inni Vedici, la più antica opera filosofica religiosa di cui si sappia.
E ancora, Socrate fu il primo  a coniare la Psiche, a indicare la strada maestra verso la sua “prosperità”, a differenza delle idee materialiste meccanicistiche e dei suoi nuovi “ideali” tanto ora in voga come : “sostituisco il buon senso, il rispetto di me e la gioia nel creare, con una ‘trendy’  mancanza di considerazione dei sacri valori di interagire piacevolmente con il nostro prossimo  o ancor peggio, di maltrattarlo come ultimo sforzo di conviverci  in qualche maniera… .

C’è un nodo centrale che Miller delega all’investigazione filosofica:
come si ripara un torto grave sulla dignità o sugli affetti…?
Il saggio avvocato suggerisce al protagonista che Dio provvederà spontaneamente, come una sorta di nemesi che prevede la Natura nel suo disegno basilare .
Ma a mio avviso, andrebbe sottolineato anche un altro aspetto altrettanto chiave:
“quando si iniziano a perdere i propri desideri, illusioni e sogni?… “.
Sembra che la signora dietro la mia poltrona, in qualche modo, sia stata la voce dell’oracolo di Delfi, con la sua reazione immediata all’accoltellamento a tradimento ai danni del protagonista, ravveduto e contrito, proprio nel momento della sua possibilità di riscatto :
” ha rovinato tutto ! ” ha esclamato, come se sapesse, innatamente, che una cattiva azione apre la porta alla perdizione di sé stessi e delle proprie migliori speranze.
La rappresentazione, coraggiosamente portata in scena, ha ben funzionato nel suo complesso, colpendo alla fine nel segno, con meritato plauso a tutti gli attori, come Sara Ricci, che nelle vesti della moglie, con abilità, a tenuto testa alla centralità del protagonista o Cecilia Guzzardi, che ha ben interpretato la freschezza e vivacità della giovane nipote, motivo della contesa immaginata per questo racconto.

Il protagonista Eddie Carbone, a mio parere, è magistralmente “portato a vivere” dal suo interprete, ovvero: dall’immaginazione trasportata con l’inchiostro all’ animazione operata da uno straordinario Sebastiano Somma, capace in modo naturale, di quel realismo interpretativo che ha fatto grandi i suoi maestri ispiratori italiani, da Rossellini a De Santis. Proprio recentemente, un altro maestro “superstite” , tanto americano quant’ è italiano lo spirito che scorre nelle sue vene, si è cimentato, controcorrente , in un capolavoro narrativo, recitativo e registico, smarcandosi dai diktat di ciò che è “trendy” e dai fumetti cinematografici, tanto da far rimettere in gioco – per mero amore dell’arte dell’interpretazione – gente già da molto tempo nell’olimpo, come De Niro e Al Pacino.
Forse è un buon momento per poter arricchire dell’essenziali doti  dell’artista di Castellammare, anche le pellicole d’autore nei nostri cari cinema italiani ….

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.