80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Turchia, bavaglio contro i giornalisti: vietato parlare di guerra e di curdi

0 0
In un rapporto diffuso oggi, Amnesty International ha reso noto che in Turchia centinaia di persone sono state arrestate per aver fatto commenti o denunce sull’offensiva militare in Siria e rischiano processi e condanne per reati inesistenti. Chiunque si sia distanziato dalla linea ufficiale del governo è passibile di essere denunciato per “terrorismo”.
Oltre a utenti dei social media e attivisti ed esponenti politici curdi o filo-curdi, tra i più colpiti, naturalmente, vi sono i giornalisti.
Il 10 ottobre, il giorno dopo l’inizio dell’offensiva militare, l’autorità regolatrice delle comunicazioni (Rtuk) ha avvisato gli organi d’informazione che vi sarebbe stata tolleranza-zero su “ogni trasmissione che potrebbe avere un impatto negativo sul morale e sulle motivazioni dei soldati o che potrebbe ingannare i cittadini attraverso informazioni incomplete, false o parziali funzionali agli obiettivi del terrorismo”.
Lo stesso giorno Hakan Demir di “Birgün” è stato interrogato su un tweet pubblicato dall’account ufficiale del quotidiano che rilanciava un servizio della Nbc con questo testo: “Gli aerei da guerra turchi hanno iniziato a compiere attacchi contro aree civili”.
Contemporaneamente Fatih Gökhan Diler, direttore del portale “Diken”, veniva arrestato per aver pubblicato un articolo dal titolo “Le Sdf denunciano: due civili hanno perso la vita”.
Entrambi i giornalisti sono stati accusati di “incitamento all’odio e all’inimicizia” e sottoposti a un divieto di viaggio all’estero fino all’esito delle indagini.
All’alba del 19 ottobre la polizia ha fatto irruzione nell’abitazione della giornalista e difensora dei diritti umani Nurcan Baysal: “Entrarti in casa in 30, pesantemente armati e camuffati, terrorizzare i tuoi bambini solo per alcuni post in cui chiedevo la pace mostra fino a che punto sia arrivata la soppressione della libertà d’espressione in Turchia”.
Un’altra giornalista, Özlem Oral, è stata arrestata lo stesso giorno e interrogata su alcuni tweet critici nei confronti dell’operazione “Primavera di pace”, pubblicati da un account che non era il suo. Il giorno dopo è stata rilasciata ma dovrà presentarsi regolarmente in una stazione di polizia e non lasciare Istanbul, la città dove risiede.
Il 27 ottobre l’avvocata ed editorialista Nurcan Kaya è stata arrestata all’aeroporto di Istanbul dopo che aveva scritto su Twitter: “Sappiamo per esperienza che ciò che chiamate operazione di pace è un massacro”. Rilasciata dopo poche ore, non potrà viaggiare all’estero.
Ma non sono solo i giornalisti turchi a essere presi di mira. Il 25 ottobre l’avvocato del presidente Erdoğan ha annunciato di denunciato per “offesa al presidente” il direttore e l’editore del settimanale francese “Le Point”, che il giorno prima aveva pubblicato in copertina questo titolo: “Pulizia etnica: il metodo Erdoğan”.
Per quanto riguarda i social media, solo nella prima settimana dell’offensiva militare 839 account sono stati posti sotto indagine per “diffusione di contenuti di rilevanza penale”; 186 persone sono state messe in custodia di polizia e 24 di loro sono state rinviate in detenzione preventiva.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.