80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Samos chiama l’Europa, nell’hotspot emergenza fuori controllo

0 0

  

È trascorso quasi un mese dal terribile incendio che nella notte di lunedì 14 ottobre ha devastato vaste zone della “giungla” – così è chiamata l’area limitrofa all’hotspot di Samos – e del campo dei rifugiati. Più di 200 tende hanno preso fuoco in pochi minuti e molte persone, si stima 700, in un attimo hanno perso tutto. Qui il ricordo di quella tremenda e lunga notte è ancora vivo.

Per due notti le ONG presenti a Vathy hanno messo a disposizione i loro spazi con lo scopo di offrire riparo a donne e bambini. Molti uomini sono stati però costretti a pernottare all’aperto: sulle panchine del lungomare, al porto, o cercando ripari fortuiti avvolti da coperte isotermiche.

Al termine delle prime due notti le ONG presenti sull’isola hanno deciso di condividere un documento, l’ennesimo, in cui vengono denunciate le disumane condizioni alla radice di questo disastro. L’imminente arrivo dell’inverno, con piogge e forti venti, soprattutto dopo questo devastante incendio, è diventato ora ulteriore fonte di timore e preoccupazione.

Nei giorni successivi al disastro, e nell’attesa di conoscere le decisioni da parte delle autorità del campo, si sono susseguite proteste e dimostrazioni. Soprattutto all’interno del campo stesso, dove la comunità africana e una parte di quella afgana hanno manifestato in diverso modo il proprio dissenso rispetto alle precarie condizioni di vita in cui vivono da troppo tempo. Tali proteste – come riportato da organizzazioni che lavorano sul campo – si sono concluse solo… Continua su vociglobali


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.