80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Il grido di Hong Kong

0 0
Ciò che sta accadendo a Hong Kong, fra contestazioni durissime all’indirizzo della sbiadita Carrie Lam e imbarazzi di varia natura, è l’emblema della crisi globale di questi tempi aridi. I più in difficoltà, infatti, anche se può sembrare incredibile, sono proprio i papaveri di Pechino, i quali si trovano al bivio fra la necessità di modernizzarsi, aprirsi al mondo e presentarsi in una veste pseudo-democratica e la tentazione, sempre più forte, di intervenire reprimendo nel sangue la rivolta popolare che va avanti da mesi.
Il grido di Hong Kong, con tanto di bandiere americane sventolate qua e là, avrà un’importanza tutt’altro che secondaria nelle Presidenziali americane del prossimo anno. Come abbiamo già avuto modo di scrivere qualche tempo fa, difatti, un eventuale intervento di Trump a sostegno dei manifestanti hongkonghesi condurrebbe lo scontro con la Cina a un livello di tensione senza precedenti. Un suo eventuale silenzio, invece, rischierebbe di farlo apparire agli occhi dell’opinione pubblica americana come un presidente debole e agli occhi della comunità internazionale come un personaggio del tutto disinteressato al tema dei diritti umani, dunque inaffidabile.
Non a caso, un esperto di questioni internazionali come Federico Rampini ha scritto un saggio intitolato “La seconda guerra fredda”, in cui affronta il delicato tema dello scontro fra Stati Uniti e Cina in un contesto multipolare nel quale si fronteggiano una forza emergente e una forza in declino, con l’incubo che ciò possa favorire un conflitto i cui esiti sarebbero devastanti.
Hong Kong sembra una polveriera studiata ad arte, una Sarajevo del Ventunesimo secolo che ha sede, però, fuori dall’Europa, a dimostrazione di quanto il nostro continente sia oggi marginale nelle dinamiche globali. Stretti fra due colossi che si guardano in cagnesco, la verità è che noi abbiamo smarrito il nostro ruolo nel mondo, non riuscendo nemmeno a nominare una Commissione all’altezza e non avendo un’anima, una visione globale, un’idea di società all’altezza della nostra storia e dei valori democratici che un tempo costituivano il nostro punto di forza.
Hong Kong, in pratica, è la cartina al tornasole di una modernità sbagliata. Lì si gioca il futuro dell’umanità e, probabilmente, anche l’esito di un conflitto la cui conclusione produrrebbe due vincitori e un mondo più sereno e il cui prosieguo, all’opposto, potrebbe provocare un’ecatombe.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.