80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Dolores Ibárruri, una vita a testa alta

0 0

Dei novantatre anni di Dolores Ibárruri, la Pasionaria scomparsa trent’anni fa che si batté con tutte le forze contro il franchismo, al punto di ispirare a Ernest Hemingway il personaggio di Pilar in “Per chi suona la campana”, conserviamo non solo le idee ma anche il volto. Lineamenti baschi, intensi, profondi, segnati dalla vita e scavati dai mille drammi con i quali si trovò a fare i conti nel corso di un’esistenza straziante.

Ebbe sei figli ma quattro morirono prima dell’età adulta e un altro, Rubén, combatté nell’Armata Rossa e morì durante l’assedio di Stalingrado. Trascorse quattro deecenni in esilio, mentre la Spagna subiva la violenza, morale e non solo, del franchismo e i sogni e le speranze di tanti amici e compagni si spegnevano giorno dopo giorno. Eppure, questa donna provata, stanca, devastata da tragedie d’ogni sorta, non ha mai smesso di combattere e di crederci. Coltivava la “illusión di andare a morire nella nostra terra” e ci riuscì, tornando in Spagna dopo la morte di Franco e riuscendo anche a farsi rieleggere in Parlamento, nel ’77, a quarantuno anni di distanza dalla prima volta.

Comunista mai pentita, indomita, era stata lei, il 19 luglio 1936, in un discorso al palazzo del governo, a lanciare il celebre motto “¡No pasarán!”, divenuto un simbolo dei repubblicani e degli antifascisti di tutto il mondo.

Aveva un cuore grande e generoso, un forza d’animo che le ha consentito di superare ogni avversità, l’entusiasmo, anche negli ultimi anni, della ragazza che era stata tanto tempo prima, in una Spagna povera, rurale e disperata, arida di possibilità e travolta da una catastrofe che, se analizzata oggi, con la precisione e l’attenzione ai dettagli tipiche degli storici, ci appare inevitabile.

Quasi nulla è rimasto di quei giorni, di quella Spagna misera, incerta e prossima allo sfacelo, prima di sprofondare in un abisso durato incrdibilmente a lungo, senza riuscire a sviluppare anticorpi adeguati né a rivedere la luce attraverso una ribellione di popolo che pure sarebbe stata necessaria.

Sulle barricate della Guerra civile gridava: “Preferiamo essere vedove di eroi che mogli di vigliacchi”. Senza contare un’altra sua celebre affermazione: “È meglio morire in piedi che vivere in ginocchio”.

Una tempra così, una passione senza fine. Trent’anni dopo è triste doverla ricordare al cospetto di una Spagna che sta progressivamente tornando franchista.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.