80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Renzi e Grillo “sparano” sui vecchi

0 0

La parola vecchi non è usata. Quota 100 e voto. Sono preferiti termini più morbidi come anziani e pensionati. Ma la sostanza non cambia: in politica cresce come un’onda gigantesca l’attacco ai vecchi, visti come dei privilegiati, in favore dei giovani.

Finora l’attacco era sottotraccia: i vecchi, considerati i garantiti nella società precarizzata, che fanno a pezzi i giovani. Adesso l’attacco è formalizzato da due pezzi da novanta della politica italiana: Matteo Renzi e Beppe Grillo. Le due colonne del governo giallo-rosso giudicano la contrapposizione di interessi tra vecchi e giovani da risolvere a favore da chi ha pochi anni sulle spalle.

Il leader di Italia Viva pone il problema dei vecchi come un “costo”. Chiede a Giuseppe Conte l’abolizione di Quota 100, la legge fortemente voluta l’anno scorso da Salvini e sostenuta dai grillini che permette il pensionamento anticipato alle persone con almeno 62 anni di età e 38 anni di contributi previdenziali. Ha annunciato: si batterà in Parlamento «per cancellare Quota 100» perché «è ingiusta», i 20 miliardi di euro da spendere in tre anni «dovrebbero andare ai giovani». Amen.

Beppe Grillo non pone un problema di costi economici, ma la stessa legittimità a godere di un diritto costituzionale fondamentale come il voto. Il garante del M5S pone una domanda provocatoria: «E se togliessimo il voto agli anziani?». Parte dalla premessa che ci sono «troppi elettori anziani», che «il voto non può essere un privilegio perpetuo».  L’obiettivo, anche in questo caso, è di difendere i giovani dai vecchi: l’idea di togliere il diritto di voto ai vecchi «nasce dal presupposto che una volta raggiunta una certa età, i cittadini saranno meno preoccupati del futuro sociale, politico ed economico, rispetto alle generazioni più giovani». Amen.

Renzi e Grillo, da anni feroci nemici su tutto, stranamente si ritrovano assieme nel governo Conte due e nel mettere sul banco degli imputati donne e uomini dai capelli bianchi. Il senatore di Italia Viva ritiene gli anziani un costo, il comico genovese (anche se l’ironia della provocazione è forte) considera possibile togliere alle persone mature addirittura il voto, giudicato un privilegio e non più un diritto democratico inalienabile.

Conte vede traballare il suo secondo governo nato appena ai primi di settembre. Ha replicato seccamente all’ex segretario del Pd: «Quota cento c’è, è un pilastro della manovra», e resta anche perché è stata approvata da tutti i partiti della maggioranza: M5S, Pd, Italia Viva, Leu.

Ironico il commento, invece, alla singolare sortita di Grillo: «Facciamo dei sondaggi, vediamo l’orientamento di voto e poi decidiamo…». Il presidente del Consiglio è allarmato dagli scontri continui tra i renziani e grillini. Se va avanti così l’esecutivo giallo-rosso potrebbe perfino cadere come è crollato ad agosto quello giallo-verde per mano di Salvini.  Alcuni giorni fa Conte ha assicurato in una intervista al ‘Corriere della Sera’: «I ribaltoni non mi preoccupano. E poi abbiamo già visto ad agosto che mosse avventate e irresponsabili non pagano». Un chiaro riferimento alla crisi di governo causata dal segretario della Lega che non ha avuto lo sperato sbocco delle elezioni politiche anticipate.

Il buon senso e la realtà dicono che una guerra tra vecchi e giovani è folle ed è un pazzo avventurista chi la fomenta. Solidarietà ed uguaglianza sono alla base della democrazia, sono garanzia di pace e di libertà. Le contrapposizioni tra vecchi e giovani sono sempre esistite, ma si sono sempre ricomposte nella storia dell’umanità integrando valori e capacità. È un po’ quello che è successo anche nei contrasti tra donne e uomini, tra lavoratori dipendenti e autonomi.

Certo si possono percorrere anche altre vie oltremodo radicali. Una decina di anni fa Christopher Buckley scrisse un racconto satirico su pensionati: nel libro immaginò che il governo statunitense proponesse agli ultrasettantenni degli incentivi per togliersi di mezzo ed evitare la bancarotta previdenziale: «Transizioni volontarie, pensionati suicidatevi». Fortunatamente era solo un racconto satirico e di fantasia. E poi le “pantere grigie” sono tante, vitali, combattive.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.