80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Quell’antimafia tanto folk (e bugiarda)

0 0

6

  MONTANTE, all’esito di quanto fin qui ricostruito, non appare ergersi quale paladino dell’antimafia, come i suoi difensori lo hanno definito, a meno che della parola “antimafia” non voglia ammettersi, con licenza di deragliamento semantico, un uso un po’ “folk”, nel quale sia sufficiente accusare taluno – magari un avversario o un competitore – di appartenenza alla mafia per autocelebrarsi quale esponente dell’antimafia.
In senso contrario, è sterile la menzione difensiva dei diversi atti intimidatori denuncianti da MONTANTE a far data dal 2004 (per una rassegna completa delle denunce, cfr. annotazione n. 1709 del 26 giugno 2015 della squadra mobile di Caltanissetta), e ciò sia perché i collaboratori Pietro RIGGIO e Dario DI FRANCESCO ne disconoscono la matrice mafiosa, sia perché è la stessa condotta serbata da MONTANTE, dopo la denuncia delle presunte minacce, ad apparire logicamente inconciliabile con la loro veridicità storica.
MONTANTE, infatti, benché in data 5 marzo 2015 avesse ottenuto l’innalzamento sino al terzo livello rafforzato del dispositivo di protezione, violava in maniera sistematica i protocolli di sicurezza, tanto da suscitare il richiamo del prefetto (cfr. nota del 20 luglio 2015 in atti; cfr. annotazione relazione di servizio redatta da appartenenti alla squadra mobile di Caltanissetta in data 4 marzo 2016, da cui si evince la commissione di trentuno violazioni nel periodo compreso tra il 7 giugno 2015 e il 2 febbraio 2016).
Volendo pure prescindere dalla significatività di tale dato formale, che potrebbe spiegarsi anche in chiave di umana rivendicazione di spazi di riservatezza o di libertà con uscite non programmate e non suscettibili, proprio perché imprevedibili, di degenerazioni attentatorie, impressionano davvero le considerazioni dei collaboratori di giustizia circa la estraneità delle presunte intimidazioni a contesti mafiosi.
Di seguito le dichiarazioni rese da Pietro RIGGIO in data 23 settembre 2008, che si contraddistinguono per un’analisi ragionata delle dinamiche mafiose e per la ritenuta inverosimiglianza della scelta della mafia nissena di colpire personaggi dell’importanza di MONTANTE:

Verbale di interrogatorio di Pietro RIGGIO del 23 settembre 2008… Continua su mafie


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.