80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Il mafioso neutrale non esiste. Riflessioni a margine della sentenza della consulta

0 0
Non condivido la sentenza della Corte Costituzionale. Che reputa applicabili i benefici di pena anche ai mafiosi, purché abbiano reciso ogni legame con la mafia, anche senza aver reso dichiarazioni utili a indebolirla.  Non esiste il mafioso “neutrale” – presupposto dalla sentenza della Consulta – che non stia né con la cosca, né con lo Stato. Solo la collaborazione con la magistratura dà certezza alla dissociazione. Ed è logico così, perché un mafioso “muto” ha solo sospeso la sua militanza. Ma nell’intimo è pronto a riprenderla non appena sia nelle condizioni di farlo con un permesso. A chi parla di rieducazione a prescindere dalla dissociazione, chiedo: basta la buona condotta o la frequenza a un corso di ceramica per dire cessato il pericolo sociale di un boss? Sanno i supremi giudici che un mafioso che non parla durante la prigionia è definito un “eroe” dagli altri mafiosi? Confesso che è una lacerazione profonda questa sentenza, perché dà la sensazione che la “trattativa Stato-mafia” si sia conclusa. Ma non a favore della legalità, il patto sociale che difende gli inermi.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.