80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Giovanni Spampinato, il vero martire del nostro silenzio

0 0

Sono passati 47 anni ed un giorno da quel 27 ottobre del 1972, giorno dell’uccisione di Giovanni.
Giovanni era solo un ragazzo e, facendo il proprio dovere, ha svelato trame che nessuno ammetteva nella cosiddetta “Provincia babba”: Ragusa. Una provincia stretta fra mafie e massoneria, interessi economici di pochi – spesso colletti bianchi – in cui investì un certo Tognoli, ricercato da Giovanni Falcone in “Pizza connection”.
Per molti è meglio commentare e liquidare la tragica vicenda di Spampinato, quasi giustificando l’omicida, affermando “se l’è cercata”.
No, Giovanni ha fatto ciò che tanti altri non hanno fatto: solo il proprio dovere, in una Terra dove ancora oggi ricordare fa male, perché riapre ferite mai chiuse.
Ricordare, appunto, spesso è scomodo. Quindi meglio dimenticare.
Giovanni è il vero martire del nostro silenzio.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.