80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Stati generali”: Greta e il complottismo da salotto

0 0

Milano. Una sera di settembre. Un “salotto” intellettuale: giovani artisti tatuati, potenziali mecenati, ricchi acquirenti. Quiche ai porri e vino fresco. In attesa del tris di primi si è costretti a chiaccherare con estranei. E la discussione plana su Greta e il movimento di coetanei che lei è riuscita ad accendere in tutto il mondo.

– C’è qualcosa che non mi convince

– Che cosa?

– Come fa ad avere così tanti soldi per viaggiare?

– A parte che è andata su una barca a vela sponsorizzatissima, ma viaggiare non costa così tanto, soprattutto se vieni invitata.

– Mmhh, però questo ragazzi sembrano inconsapevolmente manipolati.

– Ma da chi?

– Dalla Coca Cola.

– Oh cazzo, e questa dove l’ha letta?

– In rete. Basta scavare e la trovi.

– Eh già…e perché la Coca Cola sponsorizzerebbe un movimento di giovani ambientalisti?

– Ma per vendere di più! Non vuole confini, è contro la sovranità dei popoli. Lo sa che chi è sovranista viene preso per fascista? Lo sa che questo potere globalizzato rappresentato da Facebook ha cancellato la pagina di un giovane comunista sovranista che si chiama Fusaro?

– Guardi, è arrivato il tris dei primi, andiamo prima che si raffreddi…

Salvato da un dose di carboidrati ho ripensato alla conversazione surreale. Arrivando alla spiacevole conclusione che la sindrome del complotto è già diventata epidemia. Nessuno ne è immune, neppure nei salotti colti milanesi. Il motivo lo conosciamo: le fake news offrono una spiegazione comoda ad ogni imprevisto: dall’impoverimento del ceto medio alla Brexit, fino alla ragazzina che ti sbatte in faccia che la tua generazione le ha rubato il futuro. Il complotto è inconfutabile: se qualcuno ipotizza che le grandi multinazionali sobillano i giovani manifestanti come fai a smentirlo? Se shakeri – come ha fatto la mia interlocutrice – globalizzazione, mercato, Coca Cola, Fusaro senza stabilire una cronologia, un rapporto causa/effetto, un nesso logico, ogni tassello si incastra perfettamente. Quindi la Coca Cola sponsorizza il movimento ambientalista per vendere più lattine, che poi i giornali reazionari fotografano nei cestini dell’immondizia di Milano per dimostrare che anche i giovani sporcano, chiudendo così il cortocircuito mediatico. Il buon senso e la mancanza di riscontri sono armi spuntate contro certe convinzioni.

Però poi vai al #fridayforfuture e ti rendi conto che c’è un abisso tra chi sta manifestando e le ancelle della dietrologia. Un ragazzo, quattordici anni o giù di lì, era salito sulla base del monumento a Vittorio Emanuele con un cartello che è il più bell’editoriale del giorno: cambiate politica non pianeta. Forse questo movimento non ci riuscirà – le enormi manifestazioni contro la guerra non hanno mai fermato i cannoni – ma perlomeno ci sta provando. Mentre la ricca complottista non sta facendo nulla per evitare il collasso della Terra.

Danilo De Biasio, direttore del Festival dei Diritti Umani. Questo articolo è stato pubblicato anche su www.glistatigenerali.com


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.