80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Renzi contro Zingaretti, due centri in concorrenza

0 0

Un anno di tira e molla, alla fine è arrivata la scissione di Renzi. La rottura con Zingaretti è arrivata il 17 settembre, un numero non proprio di buon augurio per un addio. L’ex segretario democratico ha annunciato la scissione in una intervista a ‘Repubblica’, a Porta a porta su Rai1 e su Facebook: «Lasciare il Pd sarà un bene per tutti». Ha motivato la frattura: «Il partito è diventato un insieme di correnti, manca una visione sul futuro». L’obiettivo è di costruire Italia Viva, «una Casa nuova per fare politica in modo diverso».

Per ora le ragioni della scissione (al Pd «manca una visione sul futuro») e gli obiettivi («fare politica in modo diverso») sono un po’ generici e dicono poco. Vedremo quale sarà il programma del prossimo partito del “senatore semplice” di Firenze. Ma se si guarda agli anni di quando era segretario democratico e presidente del Consiglio si capisce qualcosa in più: europeismo critico, sostegno al mondo delle imprese (riforma liberista del mercato del lavoro), difesa dei diritti umani e civili. Una politica di riformismo liberale, una politica di centro per un partito, il Pd, che affondava le sue radici a sinistra (nel Pci-Pds-Ds e nella sinistra Dc).

Zingaretti ha tentato fino all’ultimo di evitare la scissione, ma non si è nascosto i gravi problemi che ha di fronte: «Serve un partito totalmente nuovo, che si rifonda» rimettendo al centro l’uguaglianza sociale. Già, perché il Pd, sin dalla fondazione nel 2007, ha cominciato a convergere da sinistra verso il centro. La fusione a freddo tra i Ds di Fassino e la Margherita di Rutelli fu auspicata, teorizzata e sponsorizzata da grandi imprenditori (in testa De Benedetti) e banchieri (Bazoli e Profumo). Veltroni, fondatore e primo segretario, indicò la strada di un partito autosufficiente «a vocazione maggioritaria» (cioè senza alleati a sinistra), liberaldemocratico, kennediano. Insomma: un partito di centro più che di sinistra. Che qualcosa non andasse bene si capì subito. D’Alema alla fine del 2008 accusò: «Il Pd è un amalgama fin qui malriuscito».

Le conseguenze sono state disastrose. Il Pd ha perduto continuamente voti al centro e soprattutto a sinistra: tra i lavoratori e i ceti popolari. Nelle elezioni le periferie gli hanno voltato le spalle mentre ha raccolto consensi nei centri storici e nei quartieri borghesi delle città. Nelle elezioni politiche del 2013 (con Bersani) è crollato al 25%. Nelle europee del 2014 c’è stato un effimero boom del 40% (con Renzi) presto svanito nelle politiche del 2018 con il flop al 18% (sempre con Renzi). Il Pd alle europee del 2019 (con Zingaretti) è risalito appena al 22%. Sono scattate le scissioni a catena. Prima se ne sono andati Cofferati, Civati e Fassina. Poi hanno detto addio Bersani, D’Alema e Speranza.  Quindi è stato il turno di Calenda. Adesso va via Renzi.

L’ex segretario del Pd già presidente del Consiglio fino a qualche mese fa smentiva ogni ipotesi di scissione: «Di scissioni ne abbiamo già viste abbastanza. Non è all’ordine del giorno, e non ci sto lavorando». Invece ha operato un improvviso strappo dopo aver sollecitato per primo un governo cinquestelle-democratici per sconfiggere il sovranismo populista di Salvini. Per la scissione conterebbe su 25 deputati e 15 senatori. Ha subito telefonato al presidente del Consiglio Giuseppe Conte assicurando il suo sostegno al “governo di legislatura” anti Lega di Salvini. Conte non l’avrebbe presa bene: l’esecutivo M5S-Pd, varato appena nei primi giorni di settembre, parte azzoppato nella sua difficile corsa per completare la legislatura nel 2023.

Adesso nell’area chiamata un tempo di centro-sinistra ci sono due centri in concorrenza tra loro: quello di Renzi contro quello di Zingaretti. A meno che non avvenga una rifondazione di sinistra in grado di sottrarre consensi ai grillini e di riconquistare gli elettori progressisti astenuti.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.