80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

La cultura crea l’identità nazionale

0 0

La cultura crea l’identità nazionale.  Sono d’accordo che sia questo il fondamento dello “ius culturae”, che sostituisce ed integra la nascita nel “suolo”, come requisito per il riconoscimento della nazionalità a figli di immigrati. Compiere un ciclo scolastico per diventare italiani significa entrare nella nazionalità dalla consapevolezza degli studi, dalla padronanza della lingua, dalla creazione di relazioni orizzontali meta-etniche.

Questo percorso ha anche il vantaggio che i ragazzi disinnescano il razzismo dei genitori. Portando a casa l’amico di origini africane per fare i compiti insieme o andando a giocare a pallone col compagno siriano. Così come le ragazze con il velo usciranno con quelle a capo scoperto senza problemi.
Non c’è proselitismo tra i giovani, né paura di essere invasi. Si cresce insieme nella normalità della diversità. Sono gli adulti più insicuri – di tutte le etnie e religioni – a scegliere la clausura della diffidenza. Quella che si pone all’opposto della cultura, fatta invece di curiosità, scambio, rispetto, nella profonda percezione della parentela umana.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.