80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Di Maio teme il bacio della morte di Zingaretti

0 0

La paura nei cinquestelle è fortissima. Niente alleanza M5S-Pd nelle elezioni regionali. L’intesa resterà limitata al governo nazionale. Zingaretti, dopo il primo passo di Franceschini, ha mosso l’avance: «Perché non provare anche nelle regioni ad aprire un processo per rinnovare e cambiare?». Fonti pentastellate hanno immediatamente bocciato la proposta del segretario democratico: «Il tema delle alleanze alle regionali non è all’ordine del giorno».

Così niente da fare, Zingaretti nel voto del 27 ottobre non potrà contare sui grillini per difendere l’Umbria dall’assalto del centro-destra. Dovrà fare appello all’unità del suo partito e all’aiuto dei tradizionali alleati di centro-sinistra per tentare di conservare la regione patria di San Francesco. L’Umbria, una delle tradizionali regioni rosse, potrebbe essere conquistata dal tridente Salvini-Berlusconi-Meloni. L’impensabile potrebbe accadere non solo perché il Pd è in caduta libera dopo le disfatte elettorali di Renzi ma anche perché c’è da fare i conti con la giustizia. In Umbria lo scandalo della sanità ha investito il Partito democratico con una pesante inchiesta giudiziaria.

Il centro-destra nell’ultimo anno ha già iniziato a fare cappotto: ha sottratto al Pd la guida di Abruzzo, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Sardegna e Trentino. Adesso per Zingaretti non sarebbe un bel bigliettino da visita perdere l’Umbria, in un voto immediatamente successivo all’accordo di settembre sul governo Conte due. E non finirà qui. Tra novembre e gennaio si voterà anche per eleggere le nuove giunte regionali dell’Emilia Romagna e della Calabria. Seguiranno le elezioni in Toscana (patria di Renzi, altra antica roccaforte rossa), Campania, Veneto e Liguria. Ma è l’Emilia Romagna, ancora più dell’Umbria e la Toscana, la regione rossa per antonomasia, è il simbolo del potere del Pci-Pds-Ds-Pd in quasi 80 anni di storia politica italiana.

L’Umbria è un test elettorale importantissimo per Zingaretti. Ma, per opposti motivi, lo è anche per Di Maio. Il capo politico pentastellato già è in una posizione debolissima dopo la disfatta patita nelle elezioni europee e per l’acrobatico passaggio dal governo con la Lega a quello con il Pd. È molto complicato restare al governo, passando dall’alleanza con Salvini populista a Zingaretti riformista. Solo il fermo intervento di Beppe Grillo in favore dell’esecutivo giallo-rosso ha permesso di far rientrare i fortissimi dissensi interni sull’alleanza (da Casaleggio a Di battista allo stesso Di Maio). Certo la paura delle elezioni politiche anticipate, reclamate da Salvini, alla fine ha fatto pendere la bilancia in favore dell’accordo tra grillini e democratici, i due storici nemici.

L’alleanza con il Pd è vista come la peste da gran parte dei militanti e degli elettori grillini, abituati a considerare i democratici il partito delle élite, della Casta. Di Maio teme di restare schiacciato in una trappola mortale. Già nel governo grillo-leghista ebbe paura dell’omicidio del M5S a causa dell’egemonia di Salvini, un timore rivelatosi giusto quando i pentastellati dimezzarono i loro voti alle europee a vantaggio del Carroccio. L’esecutivo con la Lega fu un bacio della morte. Adesso il bacio della morte potrebbe arrivare dal Pd, dall’accordo di governo con i tradizionali nemici. Di qui il no a una alleanza estesa anche alle regioni.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.