80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Al via la quindicesima edizione del corso di giornalismo della Fondazione Basso

0 0

Prende il via la quindicesima edizione del corso di giornalismo e comunicazione multimediale organizzato dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso Onlus. Il corso annuale, della durata di 1130 ore totali, prevede 600 ore di lezioni frontali, 200 ore di laboratorio, 30 ore seminariali e 300 ore di tirocinio formativo presso una testata giornalistica convenzionata: Agenzia Dire, Archivio delle memorie migranti, Fanpage, Gruppo GEDI (HuffingtonPost, la Repubblica, La Stampa, l’Espresso), Il Fatto Quotidiano, il manifesto, Left, Oxfam, Radio Vaticana, RAI Radio Televisione Italiana, Sky TG24 e altre. La Scuola di giornalismo Lelio Basso, diretta da Maurizio Torrealta, fornisce tutti gli strumenti professionali e multimediali indispensabili nel giornalismo investigativo e d’inchiesta odierno e gli approfondimenti culturali per interpretare il mondo contemporaneo. Il percorso formativo prepara alla gestione e al racconto delle notizie attraverso diversi tipi di media: video, radio, web, social network, fotografia, carta stampata. Il corso approfondisce inoltre il tema dei diritti nelle aree del mondo di particolare rilevanza geopolitica, approfondendone gli aspetti storici, giuridici, politici e culturali. Il filo conduttore della formazione è l’apprendimento dei metodi e delle tecniche per la progettazione e realizzazione di prodotti giornalistici complessi, con particolare attenzione per i media scritti, il web e il video giornalismo. Questi i requisiti di ammissione: aver compiuto la maggiore età e il possesso del diploma di scuola media superiore.
Il costo del corso è di 3.400 euro da versare sul conto corrente della Fondazione Lelio e Lisli Basso, Conto BNL, IBAN IT18I0100503373000000002777, nella seguente modalità: € 100,00, non rimborsabili in caso di rinuncia, all’atto dell’iscrizione seguiti, al superamento della prova di ammissione, dal saldo di € 3.300,00 entro l’inizio del corso oppure da due rate da €. 1.650,00 (la prima rata da saldare entro l’inizio del corso, la seconda ad un mese dall’inizio delle lezioni). La domanda di iscrizione va redatta esclusivamente on-line su apposito modulo scaricabile dal sito www.fondazionebasso.it, allegando curriculum, documento di identità e ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione, dal 1 luglio al 15 ottobre 2019 entro le ore 24. Il sito registrerà l’orario esatto di invio della domanda. Il corso partirà solo al raggiungimento di un numero minimo di allievi. Qualora non venga raggiunto il numero minimo d’iscritti la quota d’iscrizione verrà restituita.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.